Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il peer tutoring a scuola. Il progetto «La Banca del Tempo» per l'educazione socio-emotiva in adolescenza - Francesca Schir - copertina
Il peer tutoring a scuola. Il progetto «La Banca del Tempo» per l'educazione socio-emotiva in adolescenza - Francesca Schir - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il peer tutoring a scuola. Il progetto «La Banca del Tempo» per l'educazione socio-emotiva in adolescenza
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
26,60 €
-5% 28,00 €
26,60 € 28,00 € -5%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 28,00 € 26,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 28,00 € 26,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il peer tutoring a scuola. Il progetto «La Banca del Tempo» per l'educazione socio-emotiva in adolescenza - Francesca Schir - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Questo volume racconta la nascita di un progetto di peer tutoring fra scuole di diverso ordine e illustra una ricerca sul progetto stesso, con l'obiettivo di esplorare l'efficacia nella prevenzione del disagio giovanile di strategie educative basate su cooperazione e solidarietà. Dati recenti - in particolare nel periodo post-pandemico - evidenziano l'incremento di fenomeni di malessere tra gli adolescenti, fra cui ansia, bullismo, disorientamento relazionale. Emerge la necessità di rafforzare nei giovani le competenze trasversali, le life skill: empatia, capacità relazionali, gestione delle emozioni. Il progetto, denominato "La Banca del Tempo" dai giovani protagonisti dell'iniziativa, si propone di rispondere a questo bisogno. La ricerca analizza in particolare ciò che i tutor, cioè gli studenti che aiutano, apprendono dalla loro esperienza in questo progetto. I risultati delle indagini quanti-qualitative indicano miglioramenti nelle competenze relazionali, nell'autostima e nella consapevolezza metacognitiva dei partecipanti. Il lavoro offre un contributo alla validazione del peer tutoring come strumento per promuovere benessere, prevenire il disagio e costruire reti di sostegno tra pari.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
3 settembre 2025
203 p., ill. , Brossura
9788860462039
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore