Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il pellegrinaggio alla Mecca - Christiaan Hurgronje - copertina
Il pellegrinaggio alla Mecca - Christiaan Hurgronje - 2
Il pellegrinaggio alla Mecca - Christiaan Hurgronje - copertina
Il pellegrinaggio alla Mecca - Christiaan Hurgronje - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il pellegrinaggio alla Mecca
Disponibilità immediata
15,00 €
15,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Studio bibliografico Benacense
Spedizione 5,00 €
17,60 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,43 € 12,76 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,43 € 12,76 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
15,00 €
Vai alla scheda completa
Studio bibliografico Benacense
Spedizione 5,00 €
17,60 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Carù Libreria Dischi
Chiudi
ilsalvalibro
Chiudi
Studio bibliografico Benacense
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il pellegrinaggio alla Mecca - Christiaan Hurgronje - copertina
Il pellegrinaggio alla Mecca - Christiaan Hurgronje - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

Carù Libreria Dischi
Carù Libreria Dischi Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1989
1 gennaio 1997
XXVIII-143 p., ill.
9788806593391

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

francesco cisternino
Recensioni: 4/5

Scritto nel 1880, il libro è ancora oggi il punto di partenza di chi vuole studiare l'argomento e contiene una tesi di fondo molto affascinante e non passibile di dialoghi: Maometto avrebbe trasformato la festa annuale araba della Mecca in una manifestazione religiosa musulmana solamente per conquistare la città. E' rivolto ad un lettore che ha già una conoscenza di base sulla storia dell'islam, ma pur con qualche difficoltà può essere compreso anche da chi non maneggia questi argomenti perché è scritto e tradotto bene.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS

Se nel cristianesimo il pellegrinaggio è un atto facoltativo di devozione individuale, nel mondo islamico esso è invece uno dei pilastri della fede, un dovere di ogni musulmano. E' il rito che certifica e sostanzia il legame profondo fra una terra e un popolo, la sua religione e la sua lingua. E la Mecca è il luogo sacro e mitico di questo ricorrente, necessario appuntamento.Cautamente presentato - e filatrato da esigenze professionali - dalle fonti islamiche, il pellegrinaggio alla Mecca è stato oggetto delle curiosità scientifiche di molti studiosi europei, che non hanno esitato a ricorrere a strategemmi avventurosi per indagare da vicino questo misterioso fenomeno della religiosità orientale. Ma per una sorta di paradosso, il testo che doveva segnare la letteratura antropologica sull'argomento sarebbe venuto da una singolare figura di studioso e di uomo politico che all'epoca della stesura di questo lavoro non aveva mai visto l'Oriente né, tanto meno, la Mecca. Elaborando un corpo di informazioni gigantesco, questo che Hurgronje dava alle stampe a Leida nel 1880 era destinato a rimanere il primo lavoro d'insieme sull'origine del pellegrinaggio islamico, sulla fase storica della sua formazione e sui motivi che indussero il fondatore dell'Islam a incorporare "questo pezzo massiccio di paganesimo" nella sua dottrina nascente. Fondato su una critica rigorosa delle fonti islamiche e su una prudente rivisitazione dei resoconti europei, il volume diveniva antesignano di ogni ricerca che volesse spingersi sul terreno degli studi orientalistici e della storia comparata delle religioni. E al tempo stesso, mentre introduceva i filologi fra le pieghe del Corano e nell'intricato viluppo di significati sottesi ai molti rituali del pellegrinaggio, si faceva preziosa testimonianza di se stesso. Rivelava, cioè, la cultura e le intenzioni politiche di una Europa impegnata sullo scorcio del secolo XIX in una serrata competizione coloniale.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore