L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2023
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Davvero interessante e piendo di spunti di riflessione
Per capire Aldo Leopold occorre contestualizzare il suo pensiero e la sua vita all'epoca in cui è vissuto. Aldo Leopold (1887-1948) è stato sì cacciatore, ma era anche ecologista. Un ossimoro? Non proprio… In lui il concetto di caccia non viene associato alla supremazia dell'uomo sulla Natura, anzi. Leggendo le pagine di questo libro si scopre la capacità di Leopold di osservare piccoli dettagli dell’ambiente in cui era immerso. Conosceva perfettamente la fauna e la flora degli ecosistemi che frequentava. La sua esistenza era strettamente legata ai cicli della natura, al susseguirsi delle stagioni. Basta leggere il suo “Almanacco”, qui incluso, per sentire il suo profondo amore per la Natura. Non a caso, fu tra i promotori della Wilderness Society. Perché è importante ri-scoprire questo libro? Perché Leopold ci spinge a comprendere come in questi decenni l’umanità abbia sfruttato l’ambiente in una visione utilitaristica. Leopold ci invita a riflettere sulla profonda interdipendenza tra noi e la natura e come senza di essa noi non esisteremmo. Abbiamo perso parecchio tempo sfruttando le risorse del pianeta. E quasi certamente, Leopold, se fosse nato nel XXI secolo, non avrebbe certo abbracciato la pratica della caccia: troppe specie animali in via d’estinzione, troppi ecosistemi inquinati. Leggere questo libro significa anche scoprire il concetto di “visione biotica”: possiamo proprio partire da qui per costruire una società diversa, più green, e meno grigia.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore