Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I pensieri di Bellavista - Luciano De Crescenzo - copertina
I pensieri di Bellavista - Luciano De Crescenzo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
I pensieri di Bellavista
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
7,70 €
-45% 14,00 €
7,70 € 14,00 € -45%
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 14,00 € 7,70 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
5,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 14,00 € 7,70 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
5,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I pensieri di Bellavista - Luciano De Crescenzo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


C'è una filosofia che parte dalla Grecia e passa per Napoli. Una filosofia che ha due principi cardine: l'amore e l'ironia. È la filosofia di Bellavista che Luciano De Crescenzo ha accolto e fatto crescere in tanti anni di discorsi e riflessioni. E che ha condensato in queste pagine di pensieri in forma di aforisma. A quasi trent'anni da «Così parlò Bellavista» l'ex ingegnere dell'IBM è diventato un saggio che non si prende sul serio, un moralista indulgente e innamorato della vita. In questo libro ha raccolto la sua filosofia in 365 pensieri: pillole agrodolci da leggere una al giorno o tutte insieme.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2005
5 aprile 2005
262 p., Rilegato
9788804539612

Valutazioni e recensioni

1,75/5
Recensioni: 2/5
(8)
5
(0)
4
(1)
3
(1)
2
(1)
1
(5)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Aforismario
Recensioni: 1/5

Questo libro è utile per dimostrare quanto sia difficile scrivere aforismi e come sia meglio evitare di farlo quando non se ne è capaci. Gli unici pensieri che vale la pena di leggere sono quelli di altri autori citati o quelli palesemente copiati.

Leggi di più Leggi di meno
Davide B.
Recensioni: 4/5

Ho sfogliato -credo abbastanza attentamente- quest'ultimo lavoro dell'ex ingegnere De Crescenzo. Ritengo possa essere ottimo per chi vuole introdursi all'opera dello scrittore napoletano. Oppure per quelli che, come me, amano i libri "in pillole", cioè quei libri che si possono leggere senza per forza dover seguire l'ordine numerico delle pagine. Certo, potrà forse saper troppo di "déja vu" per chi ha avuto occasione di leggere tutti (o quasi) i libri precedenti di De Crescenzo: diciamo, allora, che questo ultimo libro è un po' una sorta di "indice generale" di tutta la sua opera.

Leggi di più Leggi di meno
glauco
Recensioni: 1/5

Ho letto tutto il libro in tre quarti d'ora mentre aspettavo l'aereo a Fiumicino... già a metà ho cominciato a chiedermi se per caso non mi ero dimenticato di averlo già letto qualche tempo fa. L'ho finito solo perché mi piacciono gli aforismi in latino. Boh, è un libro che avrebbe potuto scrivere chiunque in meno di una settimana; mi dispiace per l'Autore che tra l'altro ho trovato un po' depresso. Niente a che vedere con la sua produzione precedente.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

1,75/5
Recensioni: 2/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(1)
2
(1)
1
(5)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Luciano De Crescenzo

1928, Napoli

Luciano De Crescenzo, ingegnere in Ibm per vent'anni, ha esordito come scrittore nel 1977 con Così parlò Bellavista. Da allora ha pubblicato molti libri, tradotti in 19 lingue. È stato anche regista, attore, sceneggiatore. Tra le sue opere, tutte pubblicate da Mondadori, ricordiamo: Raffaele (1994), La Napoli di Bellavista, Zio Cardellino (1993), Storia della filosofia greca (1993), Oi Dialogoi (1990), Vita di Luciano De Crescenzo scritta da lui medesimo (1991), Elena, Elena amore mio (1991), Il dubbio (2012), Croce e delizia (1995), Panta rei (2000), Ordine e disordine, Nessuno, Sembra ieri, Il tempo e la felicità (2000), Le donne sono diverse, La distrazione, Tale e Quale (2002), Storia della filosofia medioevale (2002), Storia della filosofia moderna (2004),...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore