Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Il pentagramma del diavolo. Perché la burocrazia è un alibi perfetto?
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
23,00 €
23,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
23,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
23,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
23,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Fozzi Libri
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Il pentagramma del diavolo. Perché la burocrazia è un alibi perfetto? - Luciano Hinna,Mauro Marcantoni,Francesco Dall'Olio - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
pentagramma del diavolo. Perché la burocrazia è un alibi perfetto?

Descrizione


Se non si risolve il nodo cruciale della burocrazia il Paese non riparte. E purtroppo la burocrazia è un alibi perfetto per tutti. Questo saggio si pone l’arduo obiettivo di smontare l’alibi perfetto, tentando di suggerire anche qualche possibile via d’uscita. Se nella prima parte il "Pentagramma del diavolo" prende in considerazione gli alibi delle cinque aree critiche trattate (politica, magistratura, amministrazione, tecnologia e società), nella seconda propone al lettore elementi di riflessione su come, realisticamente, si possano finalmente immettere nelle Pubbliche Amministrazioni italiane enzimi di reale cambiamento. Un cambiamento che ha bisogno di un approccio innovativo che sappia intervenire sul binomio organizzazione-formazione, agendo con logiche di sistema e ad un tempo con approcci puntuali. Presentazione di Filippo Patroni Griffi.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2020
26 ottobre 2020
Libro universitario
Brossura
9788835108535
Chiudi

Indice

Indice
Filippo Patroni Griffi, Introduzione
Roberto Bertolini, Giorgio Postal, Presentazione
Nota degli autori
(Il contesto; Gli autori e il taglio delle riflessioni; I promotori; La scelta del titolo; La struttura del volume; L'augurio)
Parte I. La sindrome dei 5 anelli
La palude delle norme
(Il legislatore non sa fare il legislatore; Troppe leggi alla "deriva"; I costi delle approssimazioni normative; L'organizzazione non si fa con le norme; Dall'innovazione per norma all'innovazione per esigenza; Andiamo oltre l'armiamoci e partite)
Troppi arbitri a fondo campo
(Conciliare e non contrapporre legalità e risultato; Corte dei Conti, insistere sui controlli collaborativi; Le grandi domande dell'amministrazione giudiziaria; Quante volte dobbiamo ripetere un'autopsia? Le aree di intersezione; La magistratura fiscale)
Una burocrazia in affanno
(I servizi in scatola di montaggio; L'incompiuta transizione dai compiti ai risultati e l'incapacità di programmare; Innovare il modello organizzativo; Evitare la fuga dalle responsabilità; Il nodo critico delle risorse umane; Gestire e non solo amministrare)
La Pubblica Amministrazione impermeabile all'innovazione
(La burocrazia vince perché manca innovazione; Utilizzare meglio i dati della Pubblica Amministrazione; Un piano industriale per la Pubblica Amministrazione; L'importanza della blockchain; La spinta generativa della formazione)
Da suddito a co-attore: il nuovo ruolo della società
(Se è lo Stato a non fidarsi; Dalla colpa alla vergogna; Il valore del capitale sociale; Senza empatia le riforme rimangono al palo; Il bene pubblico come dovere individuale)
Parte II. Scacco all'alibi
Smascheriamo il colpevole
(Verso una nuova cultura; Sburocratizzare in 5 mosse; La nuova mission della Pubblica Amministrazione; L'efficacia è nei comportamenti; Smart working, opportunità per riorganizzare e ammodernare il lavoro pubblico)
Dalla legalità formale alla legalità generativa
(La responsabilità come agente di innovazione; La sfida del coinvolgimento attivo; Il giunto elastico tra azione politica e azione amministrativa; Tutto è permesso tranne ciò che è vietato)
Per essere normali non serve l'emergenza
(L'emergenza è la "normalità" mal riuscita; Il rischio come fisiologia del fare; Dal riconoscimento degli errori l'impulso a migliorare; Gestire il rischio per crescere)
Conclusioni. Il martello e il punteruolo
Paola Borz, Giuseppe Ferrandi, Postfazione.

Conosci l'autore

Luciano Hinna

Luciano Hinna, già Professore Ordinario in Economia Aziendale, ha insegnato presso l’Università di Roma “Tor Vergata” e collabora stabilmente con l’Universitas Mercatorum, con la LUISS di Roma e con altre importanti università italiane. Dopo un’esperienza pluriennale ai vertici di società internazionali di consulenza (Deloitte ed Ernst Young) ha affiancato diversi ministri della Funzione Pubblica, in alcune riforme importanti; nel 2009 è stato nominato commissario della CIVIT (Commissione Indipendente per la Valutazione, la Trasparenza e l’integrità delle amministrazioni pubbliche), confluita poi nel 2014 nell’ANAC. Ha inoltre svolto attività di consulenza per importanti amministrazioni pubbliche e prestigiose...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore