Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La penultima verità - Philip K. Dick - copertina
La penultima verità - Philip K. Dick - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 28 liste dei desideri
La penultima verità
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
4,95 €
-50% 9,90 €
4,95 € 9,90 € -50%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 9,90 € 4,95 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 9,90 € 4,95 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
4,95 €
Chiudi
La penultima verità - Philip K. Dick - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Cosa accadrebbe se si scoprisse che quanto si conosce del mondo non è altro che una menzogna? È la domanda alla base di questo futuristico romanzo, un thriller intenso, ironico e paranoico in cui Philip K. Dick affronta i temi a lui cari della manipolazione della realtà e della dicotomia falso/autentico. In un futuro nel quale la Terra è stata devastata da una guerra nucleare, le città distrutte e ridotte a lande selvagge e radioattive, troppo pericolose per la vita umana, gli abitanti sono stati trasferiti nel sottosuolo, dove si affannano in formicai industriali e ricevono ordini da un presidente che sembra non invecchiare mai. Nicholas St. James, come ogni cittadino, crede a ogni parola del suo leader. Ma tutto cambia per lui quando risale in superficie, dove ciò che trova è più scioccante di qualsiasi realtà avesse mai potuto immaginare... Introduzione di Carlo Pagetti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
Tascabile
31 agosto 2017
263 p., Brossura
9788834734216

Valutazioni e recensioni

4,6/5
Recensioni: 5/5
(9)
5
(7)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

raff
Recensioni: 5/5

Ne "La penultima verità" Dick porta all'estremo uno dei temi più ricorrenti della sua produzione, ovvero la manipolazione della realtà e la diversa percezione che ne hanno individui di estrazione sociale diversa. Netta l'influenza di 1984 di Orwell, ma il tema è sviscerato con sapienza e dedizione. Un libro forse ancora più attuale (come molti di Dick) nella moderna era internet.

Leggi di più Leggi di meno
filippo
Recensioni: 5/5

Philip Dick era un autore molto sensibile alla tematica della manipolazione dei mezzi di comunicazione e proprio in questo romanzo ci mostra gli effetti più deleteri di tutto ciò! Dopo la terza guerra mondiale uomini e donne si sono nascosti nel sottosuolo nei cosiddetti “formicai” e vivono nel terrore di una guerra che dura da 15 anni, sgobbando nella produzione di materiale bellico, senza avere notizie dalla superficie se non quelle che il governo fornisce loro. Gli unici contatti con l'esterno sono dati dalle immagini che vengono trasmesse durante i discorsi del presidente Yance ma come si percepisce dall’inizio del romanzo "Tutto ciò che ti dice il Governo è falso". Uno dei più bei e significativi libro di Philip Dick è servito!

Leggi di più Leggi di meno
Stefano
Recensioni: 5/5

Libro sconosciuto quasi, ma probabilmente uno dei più belli dell'autore. Lo consiglio vivamente tra i suoi capolavori per la vicinanza con la distopia orwelliana.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,6/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(7)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Philip K. Dick

1928, Chicago

Philip K. Dick è stato uno scrittore statunitense. Autore prolifico e sregolato, Dick ha raggiunto a tratti una grande intensità stilistica ed è considerato uno dei più importanti scrittori postmoderni, tra i classici della letteratura contemporanea, visionario della fantascienza. Fra i suoi romanzi di fantascienza, caratterizzati da un cupo pessimismo, si ricordano: La svastica sul sole (The man in the high castle, 1962), I simulacri (The simulacra, 1964), Le tre stigmate di Palmer Eldritch (The three stigmata of Palmer Eldritch, 1964), Ubik, mio signore (Ubik, 1969). Da Gli androidi sognano pecore elettriche? (1968) nel 1982 è stato tratto il celebre film Blade Runner di Ridley Scott, che ne ha fatto uno scrittore di culto.«A volte, impazzire...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore