Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La penultima verità - Philip K. Dick - copertina
La penultima verità - Philip K. Dick - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 34 liste dei desideri
La penultima verità
Disponibilità immediata
16,00 €
16,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Cicerone
Spedizione 5,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Cicerone
Spedizione 5,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Libreria Cicerone
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La penultima verità - Philip K. Dick - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


“Ne 'La penultima verità' c'è una forte componente letteraria: il mondo sotterraneo, fatto di formicai umani, dove è rinchiuso il proletariato americano (ma anche quello dei Paesi comunisti avversari), in balìa dei pochi signori, veri e propri feudatari, che perpetuano la menzogna di una guerra atomica in corso, capace di rendere invivibile la superficie della Terra, evoca tutta una serie di reminiscenze, che vanno dall'Inferno dantesco – un'eco ricorrente nella produzione dickiana – al racconto distopico dell'inizio del Novecento 'La macchina si ferma' dello scrittore inglese E.M. Forster, senza dimenticare le immagini visive di 'Metropolis' di Fritz Lang e certi scenari post nucleari della fantascienza della Guerra Fredda. Il richiamo a '1984' di George Orwell e al fantoccio televisivo del Grande Fratello è perfino ovvio, anche se va ribadito che Talbot Yancy è un simulacro sostanzialmente benevolo; non uno scatenatore di odio e di violenza, ma un leader rassicurante, quasi cristianamente impegnato a esaltare i valori della perseveranza e del sacrificio, in nome di un futuro messianico.”
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Cicerone
Libreria Cicerone Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2020
27 febbraio 2020
208 p., Brossura
9788834738986

Valutazioni e recensioni

4,43/5
Recensioni: 4/5
(8)
5
(5)
4
(1)
3
(2)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Stefania
Recensioni: 3/5

Primo libro che leggo di Philip Dick, scrittore molto prolifico, ma so che questo non è il suo più famoso. Romanzo tra il fantascientifico e il distopico. Scritto nel 1964 è ambientato in un futuro non ben precisato, circa nel 2025 dopo la terza guerra mondiale quando la terra è diventata invivibile a causa delle radiazioni o almeno così credono gli uomini che vivono sottoterra nei cosiddetti "formicai" in una situazione alquanto claustrofobica. Dopo aver familiarizzato con alcuni termini che non conoscevo, tipo "plumbei" e "yancy" è diventato più scorrevole e avvincente anche se non è proprio il mio genere e non è sempre facile capire quale sia la verità, molte le tematiche affrontate, dalla politica, alla filosofia.

Leggi di più Leggi di meno
pedro
Recensioni: 5/5

"La penultima verità" è il 17esimo libro di Philip K. Dick che leggo e come mi aspettavo, non mi ha delusa! In un mondo devastato dalla terza guerra mondiale, la superficie terrestre non è più abitabile a causa delle radiazione dovute allo scoppio di bombe e missili bellici. L'umanità si è rifugiata sottoterra in grandi "formicai" nei quali tutti lavorano alla costruzione di materiale militare. Gli unici contatti con l'esterno sono dati dalle immagini che vengono trasmesse durante i discorsi del presidente Yance. "La penultima verità" è l'apoteosi della paranoia della quale si nutriva Dick infatti il fil rouge di questo romanzo si può racchiudere nell'affermazione: "Tutto ciò che ti dice il Governo è falso"

Leggi di più Leggi di meno
JoeT
Recensioni: 5/5

Un'opera visionaria e coinvolgente che può appassionare anche chi non ama particolarmente la fantascienza e l'ucronia.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,43/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(5)
4
(1)
3
(2)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Philip K. Dick

1928, Chicago

Philip K. Dick è stato uno scrittore statunitense. Autore prolifico e sregolato, Dick ha raggiunto a tratti una grande intensità stilistica ed è considerato uno dei più importanti scrittori postmoderni, tra i classici della letteratura contemporanea, visionario della fantascienza. Fra i suoi romanzi di fantascienza, caratterizzati da un cupo pessimismo, si ricordano: La svastica sul sole (The man in the high castle, 1962), I simulacri (The simulacra, 1964), Le tre stigmate di Palmer Eldritch (The three stigmata of Palmer Eldritch, 1964), Ubik, mio signore (Ubik, 1969). Da Gli androidi sognano pecore elettriche? (1968) nel 1982 è stato tratto il celebre film Blade Runner di Ridley Scott, che ne ha fatto uno scrittore di culto.«A volte, impazzire...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore