L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Eduardo è stato naturalmente poeta, anche quando scriveva i suoi testi teatrali, per la capacità di andare al cuore delle ragioni profonde dell’umano, e di dirle con la semplicità di un «classico». Anche questi componimenti che, ritrovati tra le sue carte, vanno ad aggiungersi alla raccolta già apparsa in questa stessa collana, confermano che per lui la poesia non era un’attività secondaria, una vacanza occasionale ai margini dell’opera maggiore, ma qualcosa che nasce dall’interno delle «Cantate» e vi si intreccia. Le poesie sono per Eduardo i fogli di un diario che fissa liberamente un’immagine, un’emozione, una riflessione con la musicalità di una canzone popolare, dalla «preghiera» del 1937, ironica presa di distanza dalla mediocrità vincente dei maneggioni, ai testi degli anni ’60 e ’70, sino a quelli recentissimi del 1983-84. Qui Eduardo lascia talvolta cadere con leggerezza i grani di una sapienza un poco amara, che non cerca mai di imporsi, e che dissimula le sue fulminee verità in un verso in cui, come in tutta la grande arte di questo autore, sono importanti anche le pause, i silenzi, le sospensioni. La vecchiaia è accettata con uno stupore quasi divertito, e persino la morte, per una felicissima invenzione, assume i tratti domestici e concilianti di sant’Anna. Poi ci sono i drammi di certi distacchi, come nelle poesie per la Magnani, per Pasolini, per la sorella Titina. Ma c’è anche l’Eduardo paesaggista che si emoziona per quella ritrovata infanzia del mondo che è la primavera. E c’è soprattutto un uomo che in ogni circostanza sa parlare agli uomini con il suo tono sommesso e fraterno, indimenticabile.
<p>NUOVO, SIGILLATO. Prima edizione. Collana "Gli Struzzi", 294 - Brossura editoriale di 81 pagine. Copia in stato di nuovo, ancora nel suo cellophane originale -- Eduardo &egrave; stato naturalmente poeta, anche quando scriveva i suoi testi teatrali, per la capacit&agrave; di andare al cuore delle ragioni profonde dell'umano, e di dirle con la semplicit&agrave; di un &laquo;classico&raquo;. Anche questi componimenti che, ritrovati tra le sue carte, vanno ad aggiungersi alla raccolta gi&agrave; apparsa in questa stessa collana, confermano che per lui la poesia non era un'attivit&agrave; secondaria, una vacanza occasionale ai margini dell'opera maggiore, ma qualcosa che nasce dall'interno delle &laquo;Cantate&raquo; e vi si intreccia. Le poesie sono per Eduardo i fogli di un diario che fissa liberamente un'immagine, un'emozione, una riflessione con la musicalit&agrave; di una canzone popolare, dalla &laquo;preghiera&raquo; del 1937, ironica presa di distanza dalla mediocrit&agrave; vincente dei maneggioni, ai testi degli anni '60 e '70, sino a quelli recentissimi del 1983-84. Qui Eduardo lascia talvolta cadere con leggerezza i grani di una sapienza un poco amara, che non cerca mai di imporsi, e che dissimula le sue fulminee verit&agrave; in un verso in cui, come in tutta la grande arte di questo autore, sono importanti anche le pause, i silenzi, le sospensioni. La vecchiaia &egrave; accettata con uno stupore quasi divertito, e persino la morte, per una felicissima invenzione, assume i tratti domestici e concilianti di sant'Anna. Poi ci sono i drammi di certi distacchi, come nelle poesie per la Magnani, per Pasolini, per la sorella Titina. Ma c'&egrave; anche l'Eduardo paesaggista che si emoziona per quella ritrovata infanzia del mondo che &egrave; la primavera. E c'&egrave; soprattutto un uomo che in ogni circostanza sa parlare agli uomini con il suo tono sommesso e fraterno, indimenticabil
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore