Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 46 liste dei desideri
Per la cruna di un ago. La ricchezza, la caduta di Roma e lo sviluppo del cristianesimo, 350-550 d. C.
Disponibile in 3 giorni lavorativi
36,00 €
36,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Postumia
36,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
34,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Postumia
36,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
34,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Per la cruna di un ago. La ricchezza, la caduta di Roma e lo sviluppo del cristianesimo, 350-550 d. C. - Peter Brown - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Per la cruna di un ago. La ricchezza, la caduta di Roma e lo sviluppo del cristianesimo, 350-550 d. C.

Descrizione


Con questo libro Peter Brown affronta senza ambiguità uno dei grandi paradossi della storia dell'Occidente. Utilizzando fonti alte e archivi "bassi" elaborazioni dottrinali di matrice teologica, disposizioni del diritto canonico e materiali spuri tratti dalla vita quotidiana di comunità e personaggi minori - lo storico scrive una vera e propria storia economica del cristianesimo e della Chiesa delle origini. Al centro del libro la condizione paradossale per cui se anche la rinuncia, il dono e la povertà si trovano al cuore dei Vangeli, la chiesa, che su quei testi si è edificata, è diventata, nel corso dei secoli, una delle più formidabili potenze economico-finanziarie della storia. Lungi dal gridare allo scandalo, Brown cerca di spiegare come mai un'istituzione nata sul presupposto secondo cui la vera vita si colloca nel mondo altro della promessa, e che questo mondo, con i suoi beni, lusinghe e tentazioni, è da rigettare, proprio a questo mondo si è adattata con tutte le sue forze, insediandovisi e organizzandosi anche e soprattutto come potenza economica e politica. Due i fenomeni studiati dall'autore. Da un lato il flusso di ricchezza, poteri, ruoli e funzioni di comando e controllo dalla grande aristocrazia terriera alle alte gerarchie ecclesiastiche. Dall'altro, e specialmente, le condotte e scelte di vita di una "moltitudine sinora inosservata". La ricchezza della Chiesa si spiega soprattutto guardando verso il basso, verso un mondo di cui si sapeva poco solo fino a pochi anni fa...
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
9 maggio 2014
XXVIII-863 p., ill. , Rilegato
9788806215750

Valutazioni e recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Guido
Recensioni: 5/5

Un libro importante. Peter Brown è uno dei massimi studiosi della tarda antichità e i suoi saggi su Maometto e Sant'Agostino sono fondamentali. Qui riesce a rendere l'idea di un mondo, quello tra il III e IV secolo dc, di trasformazione e di codifica dei valori che ancora oggi vivono nel nostro modo di pensare. Non solo l'Aldilà, l'anima, il Giudizio Universale, la ricchezza e il merito, ma indaga anche il rapporto con il territorio, mostrando un Impero Romano legato alle vie e al Meditteraneo. Un mondo completamente diverso dal nostro, che nasce in quel momento.

Leggi di più Leggi di meno
Silvancov
Recensioni: 2/5

Non discuto la competenza e l'erudizione dell'autore, che emergono chiaramente dalla lettura del testo; il libro però mi ha deluso. Credevo che avrei capito come mai il cristianesimo alla fine riuscì a convivere e ad accettare la ricchezza, pur partendo da una condanna inequivocabile della stessa. Invece il testo comincia la sua narrazione quando tale processo ha già avuto luogo, più o meno. Vengono trattate molto, molto ampiamente le posizioni di alcune personalità del IV, V e VI secolo a riguardo della ricchezza e della maniera più opportuna di impiegarla. Non è chiarissmo quanto queste posizioni fossero comuni all'epoca o quanto invece peculiari di quelle grandi personalità. In estrema sintesi direi che purtroppo il libro non è riuscito a coinvolgermi.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,5/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

  Pubblicato nel settembre del 2012 dalla Princeton University Press, il libro di Peter Brown ha subito ricevuto, oltre a premi prestigiosi, numerose ed entusiastiche recensioni, che lo hanno giudicato un capolavoro, il punto culminante di una brillante carriera iniziata nel lontano 1967 (Brown è nato nel 1935) con un altro capolavoro, la biografia su Agostino (Agostino d'Ippona, Einaudi 2005). Il titolo riprende il famoso detto di Gesù (Matteo 19, 23-24), che ha segnato la storia, almeno esegetica e ideologica (un aspetto a cui Brown non presta attenzione), dei rapporti tra cristianesimo e ricchezza: "È più facile che un cammello passi per la cruna di un ago, che un ricco entri nel regno dei cieli". A cominciare dal trattatello della fine del II secolo di Clemente Alessandrino È possibile che il ricco si salvi? non si contano le prediche e le riflessioni dei Padri su questo tema, che è ritornato poi nella ricerca moderna sotto forma di un semplice ma fondamentale interrogativo: come è stato possibile che una religione nata sotto il segno di una rinuncia radicale alla ricchezza sia diventata nel volgere di pochi secoli una religione ricca? Come si evince dal sottotitolo del libro, la storiografia moderna ha affrontato questo tema nell'ottica di un problema più generale: la caduta dell'impero romano, secondo una prospettiva dominata dal capolavoro di Edward Gibbon. In uno spirito tipicamente illuministico, il grande storico scozzese individuò le cause del declino e della caduta dell'impero nell'ascesa del cristianesimo, una religione superstiziosa che seppe insinuarsi nei gangli malati di questo organismo, affrettandone la fine. Altri grandi storici corressero questa prospettiva, ma non la mutarono nella sua sostanza. Ancora negli anni sessanta del secolo scorso l'espressione dominante per definire l'epoca oggetto del libro di Peter Brown era later roman empire. Poi iniziarono a uscire i lavori dello storico irlandese, che contribuirono in modo decisivo a cambiare la geografia e la percezione di quest'epoca. Il lavoro su Agostino restituiva la figura di un uomo rappresentante di un epoca non certo in decadenza, ma vibrante di nuove energie. Pochi anni dopo, nel 1971, in un libretto che doveva inaugurare una nuova stagione di studi, Il mondo tardo antico. Da Marco Aurelio a maometto (Einaudi 1980) con grande audacia Brown affermava l'esistenza di un nuovo territorio storico (con annessa possibilità di riviste, cattedre e carriere accademiche per un'intera generazione di più giovani studiosi europei e americani, molti cresciuti sotto la sua egida). Anche se il termine deriva dalla storia dell'arte (e precisamente da Alois Riegl) e anche se in tempi recenti è stato duramente criticato, di fatto esso si è imposto con una nuova cronologia (e talora corrispettivi dipartimenti) molto fluida ma che grosso modo oscilla tra il II secolo (secondo una prospettiva favorita dallo stesso Brown nelle sue Jackson Lectures tenute ad Harvard nel 1976 e pubblicate in Italia solo nel 2001 come Genesi della tarda antichità (Einaudi) 2001 e l'avvento dell'islam. Nei lavori successivi, come Il culto dei santi del 1981 (Einaudi 1988) e Il corpo e la società del 1988 (Einaudi 1992), Brown esplorò da par suo alcuni aspetti caratteristici di quest'epoca, contro il paradigma gibboniano che opponeva dualisticamente paganesimo e cristianesimo sottolineando gli intrecci profondi che legavano questi mondi. Una delle critiche rivoltegli era che si concentrava troppo sugli aspetti culturali del cambiamento, seguendo in questo la via aperta da Robert Markus e trascurando così le dimensioni materiali, economiche e politiche. Di qui una svolta che non deve sorprendere chi ha seguito la sua produzione, caratterizzata da una sorprendente capacità (degna dell'Agostino delle Retractationes) di aggiornamento e di messa in discussione dei risultati raggiunti alla luce di nuove scoperte e delle critiche pertinenti e che si è tradotta, a partire dal 2000, in un'attenzione per il tema dell'uso della retorica da parte dei Padri come strumento di potere e per quello della povertà. Il suo ultimo libro, su questo sfondo, idealmente conclude questo complesso itinerario di ricerca, affrontando il tema complementare della ricchezza. È impossibile in questa sede dar conto della straordinaria ricchezza del libro, che apre nuove piste di ricerca, nel contempo demolendo una serie di luoghi comuni storiografici. Il filo rosso della ricchezza serve in realtà all'autore, come uno stetoscopio, ad auscultare il cuore di una società, quella romana compresa tra la metà del IV secolo e la metà del VI, in fibrillazione per profonde spinte interne ma anche per il confronto con la nuova religione ammessa nell'agone imperiale da Costantino. Nella complessa struttura del libro, costruito in cinque parti e caratterizzato da continui andirivieni tra le varie regioni della parte occidentale dell'impero, decisivi risultano i capitoli terzo e quarto. Il primo descrive le fonti della ricchezza e i suoi usi nella società imperiale dominati dall'amor civicus che si traduceva nella filantropia e nell'evergetismo delle classi dirigenti che portavano i ricchi, in una sorta di do ut des, ad aiutare i cittadini poveri (i non cittadini erano esclusi) finanziando l'annona e il circo mediatico, costituito da giochi gladiatori, corse, spettacoli, elemento essenziale delle varie forme della religione civica antica. Il secondo analizza la torsione profonda che l'uso ammesso della ricchezza conobbe nel cristianesimo, dove le donazioni e le offerte erano una forma di transazione religiosa che si rivolgeva a poveri che mutavano a seconda delle circostanze (spesso le donazioni servirono a costruire chiese e monasteri), e si identificavano con un "popolo di Dio" che, secondo il modello dell'antico Israele, rivendicava ora non il pane e i giochi ma la giustizia. Col tempo, queste offerte divennero una caparra che permetteva all'uomo peccatore (cioè a tutti) di costruire il suo piccolo tesoretto in cielo: una svolta verticale che prelude al cristianesimo medievale. Ma questi cambiamenti furono lenti, contraddittori e difficili da cogliere. Brown si concentra sull'Occidente latino perché è qui che l'impero a un certo punto collassa ed è qui che si possono cogliere meglio gli intrecci tra cristianesimo e ricchezza. Nell'impero romano il flusso principale della ricchezza era costituito dal rigido ed efficace sistema fiscale, applicato capillarmente nelle varie province. Mentre in Oriente questo sistema di drenaggio poteva favorire l'accumulo di grandi ricchezze da parte di 'uomini nuovi' come i funzionari a ciò preposti, in Occidente troviamo un tipo di ricchezza, come quella della grandi famiglie senatoriali romane descritte nella seconda parte del libro, che si fondava su complesse genealogie che trasmettevano al proprio interno gli enormi patrimoni accumulati nel tempo. Questo sistema resse fin quando resse il sistema di tassazione, che entrò progressivamente in crisi nella prima metà del V secolo. Fu allora che il rapporto tra cristianesimo e ricchezza entrò in una fase decisiva, che Brown disegna magistralmente ripercorrendo le carriere di quattro autori cruciali: Ambrogio, Agostino, Gerolamo e Paolino di Nola. È in questo periodo che entra in crisi una struttura secolare di potere che non era stata toccata dal cristianesimo. Ed è in questo periodo che emerge la centralità del ruolo svolto dalla mediocritas cristiana, e cioè da quel ceto medio che ne costituiva l'ossatura e che doveva decidere del suo successo. Il libro si fa ammirare, oltre che per lo stile inimitabile dell'autore, ben reso dal traduttore, anche per la sua attenzione a fonti non letterarie (archeologia, epigrafia, iconografia) che contribuiscono a creare quel senso di straniamento che Brown considera giustamente uno dei compiti prioritari dello storico: comprendere come questo mondo ci sia lontano, per metterne meglio in luce le interne dinamiche. Un grande libro, che aiuta anche a ripensare il problema dell'uso odierno, invisibile anonimo devastante, della ricchezza, da parte del turbocapitalismo finanziario.   Giovanni Filoramo  

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Peter Brown

1935, Dublino

Professore alla Princeton University.Formatosi ad Oxford, Brown è stato per diversi anni lecturer e poi reader di Storia tardo-romana e bizantina della prestigiosa università britannica. Divenuto professore nel 1975 di "History and Classics" al Royal College dell'Università di Londra, tre anni più tardi era chiamato ad insegnare negli Stati Uniti, prima a Berkeley e infine a Princeton.Viene unanimemente considerato uno dei massimi storici di scuola anglo-americana. In Italia sono stati pubblicatito: "Il mondo tardo antico. Da Marco Aurelio a Maometto" (1974), "Religione e società nell'età di sant'Agostino" (1975), "Il culto dei santi. L'origine e la diffusione di una nuova religiosità" (1983 e 2002), "La società e il sacro nella tarda...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi