Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Per un'economia umana. La trappola dell'ottimizzazione
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
30,00 €
30,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
30,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
30,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
30,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Fozzi Libri
Chiudi
Per un'economia umana. La trappola dell'ottimizzazione - Julian Nida-Rümelin - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Per un'economia umana. La trappola dell'ottimizzazione

Descrizione


Se l'invocazione di un'economia "umana" attraversa spesso come un concetto vago lo spazio svuotato di una politica senza progettualità, questo trattato ne espone i fondamenti con un linguaggio accessibile e con il proposito di riportare la possibile risposta della filosofia al centro della discussione pubblica, non solo cercando un vivo confronto con tutti gli attori economici, ma coinvolgendo senza barriere specialistiche lettrici e lettori come cittadini di una comunità dissolta. Preceduto da un notevole successo in Germania, nella sua versatilità il libro decreta, contro l'ortodossia dominante nella scienza economica, la sconfitta definitiva dell'homo oeconomicus, l'ottimizzatore protagonista di un sistema economico autodistruttivo se non sottoposto a misure umane di contenimento, difende nel dibattito etico attuale il nucleo normativo della modernità tramite una modernizzazione integrativa delle virtù antiche, reclama sul piano politico un nuovo dialogo transnazionale sui lineamenti di un modello sociale europeo marginalizzato, introduce con un approccio interdisciplinare al vasto dibattito degli ultimi anni sulla connessione spezzata tra etica ed economia. Il volume consente di accostarsi al pensiero di uno dei filosofi tedeschi più influenti grazie al saggio critico in lingua italiana di Giovanni Battista Demarta.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

29 settembre 2017
286 p., Brossura
9788891753434
Chiudi

Indice

Indice
Prefazione all'edizione italiana
Prefazione all'edizione tascabile
Prefazione alla prima edizione
Introduzione
Razionalità economica
(Che cos'è la razionalità economica?; Ottimizzazione; Limiti dell'ottimizzazione; Al di là dell'ottimizzazione; La comunicazione nella prassi economica; Regole; Cooperazione e razionalità economica; Regole e ottimizzazione; Cooperazione e concorrenza; Una concezione coerentistica della razionalità economica)
Etica
(Affidabilità; Capacità di giudizio; Forza decisionale; Temperanza; Autarchia ed empatia; Lealtà e rispetto; Giustizia e carattere; Attenzione; Integrità personale)
Ragion pratica
(Preferenze e decisioni; Le ragioni delle azioni; Al di là dell'egoismo; Limitazione dei desideri; Libertà e uguaglianza; Giustizia ed efficienza; Sostenibilità ed ecologia; Il ruolo dello Stato; Il ruolo della società civile; In sintesi: un'economia umana)
Ringraziamenti
Nota alla traduzione
Postfazione del curatore
(L'etica strutturale dell'integrità per una teoria dell'agire cooperativo).

Conosci l'autore

Julian Nida-Rümelin è uno dei più noti filosofi europei oltre che un importante opinionista in Germania. È autore di diverse pubblicazioni, sia accademiche sia rivolte a un pubblico più ampio. I suoi articoli su temi come l’Europa, il rapporto tra economia ed etica, la digitalizzazione della nostra società appaiono regolarmente su importanti quotidiani tedeschi ed europei (Süddeutsche Zeitung, Frankfurter Allgemeine Zeitung, Die Zeit, Le Monde, la Repubblica). Tra le sue opere ricordiamo, edite da Franco Angeli, Per un’economia umana (2017); Umanesimo digitale (2019); Nuovo umanesimo (2021).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore