Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Per un'idea di scuola. Istruzione, lavoro e democrazia - Massimo Baldacci - copertina
Per un'idea di scuola. Istruzione, lavoro e democrazia - Massimo Baldacci - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 21 liste dei desideri
Per un'idea di scuola. Istruzione, lavoro e democrazia
Disponibilità immediata
21,00 €
21,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
21,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
21,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
21,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Fozzi Libri
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Per un'idea di scuola. Istruzione, lavoro e democrazia - Massimo Baldacci - copertina

Descrizione


Il volume affronta la questione dell'idea di scuola a cui guardare per concepire le politiche scolastiche e il concreto funzionamento del sistema d'istruzione. Si tratta del punto di riferimento cruciale per evitare che la scuola smarrisca il senso dei suoi compiti. A questo scopo, sono raffrontati criticamente i due paradigmi della formazione attualmente prevalenti: il paradigma del capitale umano, volto essenzialmente alla preparazione di produttori efficienti; e il paradigma dello sviluppo umano, teso all'espansione delle libertà personali. In questo quadro, si provvede ad analizzare tanto il problema della formazione del lavoratore, quanto quello della formazione del cittadino, cercando di chiarire il ruolo peculiare che la scuola può svolgere in questi processi. In rapporto a tali questioni, vengono infine focalizzati alcuni rilevanti nodi della formazione scolastica, quali: istruzione o educazione? Professionalizzazione o formazione generale? Conoscenze o competenze? Individualizzazione o personalizzazione? Scuola-azienda o scuola-comunità? Equità o meritocrazia?
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
14 gennaio 2014
160 p., Brossura
9788820462772
Chiudi

Indice

Indice:

Prefazione
Parte I. L'idea di scuola come cornice per la formazione
L'idea di scuola e il suo crepuscolo
Il filo conduttore della vicenda scolastica italiana
I fondamenti dell'idea di scuola: Dewey e Gramsci
Parte II. Lineamenti dell'idea di scuola
Livelli e costrutti della formazione scolastica
I grandi paradigmi formativi economico-politici: il capitale umano e lo sviluppo umano
(Il paradigma del capitale umano; Il paradigma dello sviluppo umano; Il confronto tra il capitale umano e lo sviluppo umano)
La formazione del produttore e la formazione del cittadino
(Il lavoro e la formazione del produttore; La democrazia e la formazione del cittadino)
Parte III. Dall'idea di scuola a un paradigma di scuola
Il piano curricolare: una formazione completa
Piano strutturale: continuità e unitarietà
Il piano didattico: individualizzazione e personalizzazione
Piano istituzionale: scuola come azienda e scuola come comunità
Il piano deontologico: equità e merito
Conclusioni sul paradigma di scuola
Bibliografia.

Conosci l'autore

Massimo Baldacci

Massimo Baldacci è professore ordinario di Pedagogia generale presso l’Università Carlo Bo di Urbino. Ha all’attivo numerosi volumi, saggi e articoli, tra i quali Oltre la subalternità. Praxis e educazione in Gramsci (Carocci, 2017). Attualmente è direttore del Centro Studi sulle Teorie dell’educazione dell’Università Carlo Bo di Urbino.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore