L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Promo attive (0)
Il tema scelto da Fontana per questo romanzo è di quelli destinati a rimanere attuali e spinosi. Il rapporto tra fatti e verità, tra legge e giustizia, dà sempre vita a innumerevoli domande, apre a riflessioni che sfociano in una catena di dubbi senza risposta certa. Roberto Doni, il protagonista del romanzo, si ritrova ad avanzare dentro un tormento interiore circolare e cedevole, qualcosa da cui è riuscito a mettersi al riparo negli anni in cui ha costruito la sua carriera di magistrato scrupoloso e retto. Con il tempo si scopre - noi come Roberto Doni - che nulla può prescindere dalle nostre scelte etiche rispetto agli ostacoli che decidiamo di superare, alle convinzioni che ci hanno accompagnato da sempre e di cui a un tratto si vedono le crepe. Un grande tema, davvero importante, che a mio avviso qui non si sviluppa quanto potrebbe. È come se nulla prendesse mai quota attraverso la narrazione. Tutto il processo di maturazione di un pensiero rimane come imprigionato nella sobrietà del protagonista. Intuibile ma imprigionato.
Dopo aver letto "Prima di noi" e averne apprezzato moltissimo la scorrevolezza e la piacevolissima scrittura, sento come il bisogno di farmi raccontare qualsiasi storia da questo autore. E sotto questo punto di vista, "Per legge superiore" non delude: anche se scritto 10 anni fa, la scrittura è sempre la stessa, a mio parere splendida. Interessanti anche gli spunti di riflessione sull'etica della giustizia che si possono trarre dalla trama. Consigliato.
La scritta appare nitida, anche se eccessiva in alcune descrizioni e passaggi. Il tema è chiaro; il rapporto tra la giustizia e la legge e un sostituto procuratore dopo una carriere al servizio della stato, in una solida famiglia borghese, si trova il caso che rompe l'equilibrio; il processo d'appello di un giovane tunisino accusato di aver sparato durante una contesa legata a una partita di droga non pagata e il colpo ha costretto sulla sedia a rotelle la fidanzata del giovane che non voleva e poteva pagare la merce. Un caso semplice, ma si insinua il dubbio che l'imputato sia innocente. Un lungo travaglio avviato dalle ricerche di una giovane giornalista free-lance. Fontana ci conduce lungo questo travaglio interiore e se forse la conclusione potrebbe apparire scontata la chiarezza con la quale descrive la sofferenza del protagonista è di sicuro valore. Una prova importante, forse non completamente matura, ma da non trascurare.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore