L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 12,75 €
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 12,75 €
Tutti i formati ed edizioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
È l'arrivo del protagonista, Mattia Landi, nella cittadina dal nome di fantasia e dall'aspetto fiabesco, a scuotere il groviglio di serpi che in essa vi si annida. Personaggi ambigui, talvolta inquietanti e dominati dal sospetto, si interfacciano con le loro rivelazioni a sciogliere i misteri legati alla morte di una ragazza e di un insegnante, nonché alla scomparsa dello stesso protagonista. Avvenimenti che incombono sull'apparente tranquillità di Candevari, lasciando presagire la presenza di una regia geniale quanto spietata. La cittadina è sede di due importanti istituzioni scolastiche: la Principe Amedeo, per ragazzi con un passato difficile, e l'Accademia Amaranta, per i giovani rampolli di famiglie facoltose. A dirigere tali istituzioni vi sono due figure autorevoli. Persone che in realtà non sono quel che sembrano. Siamo nel ’78, e le vicende si susseguono a ritmo serrato, in parallelo ad altri avvenimenti storici, la cui rievocazione ha l'effetto di caricare l'atmosfera narrativa di oscuri presagi. Si vivrà infatti la sensazione che le inquietudini del racconto vadano a conciliarsi con quelle legate al caso Moro, il grande mistero italiano. L'autore, con padronanza di forma e di linguaggio, confeziona un avvincente thriller che convince anche sul piano educativo. Tant’è che dall’intreccio emerge l'intento di segnalare ambienti e situazioni favorevoli al proliferarsi dei vizi più abietti. Non mancano nella trama gli episodi di bullismo e di lascività, la sfrontatezza dei privilegiati, le congiure e le menzogne, comprese quelle a fin di bene, ma pur sempre terribili. A conferma che tali deviazioni sono spesso il frutto dell’egocentrismo di alcuni educatori. Una lezione di scrittura che in fine assegna all’innocenza il compito di condannare i delitti e non chi li ha commessi. Come pronunciato dal citato Robespierre “Per Luigi, non odio né amore" così il rivelarsi, nel titolo e nell’intento dell’autore, di una formula dal significato salvifico.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore