Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +10 punti
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2021
Prenota e ritira
Verifica la disponibilità e ritira il tuo prodotto nel Negozio più vicino. Scopri il servizio
Riepilogo della prenotazione
Grazie!
Richiesta inoltrata al negozio
Più di un thriller, Per niente al mondo è un romanzo ricco di dettagli reali che si muove tra il cuore rovente del deserto del Sahara e le stanze inaccessibili del potere delle grandi capitali del mondo.
Nel cuore rovente del deserto del Sahara, due giovani e intraprendenti agenti segreti – l’americana Tamara Levit e il francese Tab Sadoul – sono sulle tracce di un pericoloso gruppo di terroristi islamici, mettendo così a rischio la loro vita. Quando si innamorano, le loro carriere arrivano inevitabilmente a un punto di svolta. Poco distante Kiah, una vedova coraggiosa e bellissima, decide di abbandonare il suo paese flagellato da carestia e rivolte e partire illegalmente per l’Europa con il suo bambino, nella speranza di cominciare una nuova vita. Nel corso del suo viaggio disperato viene aiutata da Abdul, un uomo misterioso che potrebbe non essere chi dice di essere. A Pechino la visione riformista e moderna di Chang Kai, l’ambizioso viceministro dei servizi segreti esteri, lo costringe a fare i conti con i vertici comunisti del potere politico che potrebbero portare la Cina e il suo alleato, la Corea del Nord, sulla via del non ritorno. Intanto Pauline Green, la prima donna presidente degli Stati Uniti, deve gestire i rapporti sempre più tesi con i suoi oppositori, mentre l’intero pianeta è scosso da un vortice di ostilità politiche, attacchi terroristici e dure rappresaglie. La presidente farà tutto il possibile per evitare lo scoppio di una guerra non necessaria. Ma la tensione internazionale cresce e si moltiplicano le azioni militari: è ancora possibile fermare quella che sembra un’escalation inevitabile? Per niente al mondo è un romanzo travolgente, che coniuga il ritmo serrato con la verosimiglianza dei romanzi storici. Ken Follett ci regala un’opera magistrale capace di raccontare la trama del mondo in cui viviamo con il passo del grande thriller che non possiamo smettere di leggere.
Concordo con due aggettivi che ho letto in precedenti recensioni: inquietante e noioso. Di alcuni capitoli mi sono chiesta che cosa c' entrino e che apporto danno alla storia. Ho letto praticamente tutto di Follett, ma questo è una gran delusione
Parto col dire che leggo Ken Follet dal 1992, ho letto tutto quello che è stato tradotto in italiano, quindi praticamente tutto. Ho amato libri come "Un letto di Leoni", Triplo, Notte sull'acqua, Le gazze ladre, un luogo chiamato libertà, le due saghe Kingsbridge e Century, e molti altri. Il crollo è iniziato con "fu sera e fu mattina", una noiosissima storia di sesso, perché il 90% del libro parla di quello, ambientata nell'anno 1000. Con questo romanzo, è andato ancora peggio, anche se era difficile. Prosa al limite della sufficienza, storie sconclusionate, noiose, personaggi ridicoli, finale scritto, perché dopo oltre 700 pagine di noia, qualcosa la doveva pur scrivere. Le ipotesi sono due: o questi ultimi due libri li hanno scritti interamente dei pessimi ghostwriter, mente Ken era in vacanza ai Caraibi, oppure è ora che Ken si ritiri a godersi i soldi e non distrugga del tutto la reputazione che si è costruito negli anni con molti bellissimi libri.
Indubbiamente cambiare lo sfondo storico ha aiutato Follett a uscire dalle trame trite e ritrite sempre uguali a se stesse, dove non accadeva mai nulla di nuovo, si capiva la conlusione dopo le prime dieci pagine e ogni libro era uguale (se non identico) al precedente. Il romanzo si apre intrecciando quattro storie di cui due, come si capirà verso la fine, sono sostanzialmente inutili e servono allo scrittore per non smentirsi mai nel creare storie d'amore da quattro soldi, degne di un romanzetto di serie B, con donne e uomini che compiono scelte assurde ragionando come adolescenti in piena età puberale. In questo, purtroppo, Follett non si smentisce mai! Fortunatamente, però. la trama di fondo risulta avvincente perchè non scontata e quando il vecchio Ken torna a scrivere di fantapolitica o spionaggio sa ancora essere "innovativo", interessante ed intrigante quando si entra nella stanze del potere cinesi ed americane. Ovviamente le pagine superflue sono molte, le più lente, quando l'autore continua a raccontare di rapporti umani scontati che, probabilmente, non interessano neppure ai protagonisti stessi ed una presidente degli Stati Uniti così scialba e preda dei drammi bambineschi della figlia sarebbe la vera tragedia mondiale. Finale a fir poco stupefacente, nel bene e nel male, dove le storielle rosa vengono concluse con due righe svogliate e le altre due sono "semi-chiuse"... La sensazione è che Follett non sapesse come finire il libro. La prosa è la solita: nessuna alta letteratura, ma comunque superiore alla media di porcherie pubblicate ultimamente, scritte da analfabeti. Consigliato a chi cerca un Follett delle origini, pur con i difetti dell'ultimo; sconsigliato a chi non ne può più del Follett stile Harmony.
Recensioni
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore