Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Per una protostoria non indoeuropea del lituano: i dati lessicali - Stefania Montesano - copertina
Per una protostoria non indoeuropea del lituano: i dati lessicali - Stefania Montesano - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Per una protostoria non indoeuropea del lituano: i dati lessicali
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
22,86 €
-15% 26,90 €
22,86 € 26,90 € -15%
Disp. in 10 gg
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 26,90 € 22,86 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
26,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Libr'aria
Spedizione 7,00 €
31,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 26,90 € 22,86 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
26,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Libr'aria
Spedizione 7,00 €
31,90 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Libr'aria
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Per una protostoria non indoeuropea del lituano: i dati lessicali - Stefania Montesano - copertina

Descrizione


Questo lavoro nasce nell'ambito degli studi svolti in Italia e nel corso di soggiorni di studio e di ricerca presso Università in Germania e in Lituania, alla luce di interessi circa la posizione delle lingue baltiche. I quesiti relativi a questo tema sono molteplici: primo fra tutti il problema della non indoeuropeicità di alcuni lemmi del patrimonio lessicale della lingua lituana. Gli scopi che mi sono prefissata nell'affrontare questo lavoro sono stati anche quello di delineare dal punto di vista etnologico i tratti peculiari dei popoli parlanti le cosiddette lingue baltiche, di tracciare a grandi linee i percorsi, gli itinerari di queste popolazioni, per poi aver modo di riscontrare le ripercussioni che questi spostamenti hanno esercitato sull'assetto linguistico di questi ultimi. Lo studio è corredato da un glossario poiché si è cercato di scandagliare il patrimonio lessicale della lingua lituana, che tra le lingue baltiche finora conservata, risulta essere la più arcaica, così ricca e allo stesso tempo sorprendente.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2021
9 settembre 2021
Libro universitario
320 p.
9791220355124
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore