Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Per sempre? Come sono cambiati frati e suore in Italia - Fabrizio Mastrofini - copertina
Per sempre? Come sono cambiati frati e suore in Italia - Fabrizio Mastrofini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Per sempre? Come sono cambiati frati e suore in Italia
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
11,48 €
-15% 13,50 €
11,48 € 13,50 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 13,50 € 11,48 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
13,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,50 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 13,50 € 11,48 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
13,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Librisaggi
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Per sempre? Come sono cambiati frati e suore in Italia - Fabrizio Mastrofini - copertina

Descrizione


A che servono le Congregazioni religiose, in Italia, visto che sono in calo numerico? La risposta a questa domanda è costituita da un lungo reportage, per tutta la penisola, per scoprire punti di forza, ricchezze, debolezze, sfide cui religiosi e religiose devono rispondere.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
6 marzo 2009
120 p., Brossura
9788882724313

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

alessandro speciale
Recensioni: 4/5

''Diminuiscono, invecchiano, diventano sempre meno presenti nella vita sociale'': e' questo, di primo acchito, il quadro oggi della ''vita consacrata'' in Italia, ovvero delle centinaia di congregazioni e ordini religiosi, maschili e femminili, attivi nel nostro Paese, presentato dal giornalista di Radio Vaticana Fabrizio Mastrofini nel suo libro ''Per sempre'? Come sono cambiati frati e suore in Italia'' (Cantagalli, 13,5 euro). I dati, gia' da decenni, parlano di numeri in calo, di progressivo invecchiamento dei religiosi, di una societa' in cui ''sempre meno si coglie la presenza significativa dei frati e delle suore''. Anzi, spesso nei loro confronti l'ignoranza e' cosi' diffusa da rasentare il pregiudizio: come nel caso, scrive Mastrofini, del giudizio sulle suore ''che si sostanza in pochi aggettivi, vecchia, arretrate, rigide'', come in una famosa pubblicita' dell'acqua naturale, mentre per i frati prevale ''lo stereotipo del 'francescano', un po' alternativo, ambientalista, nell'insieme abbastanza attraente dal punto di vista folkloristico, molto meno per la sostanza delle attivita' svolte''. Eppure, accanto alla realta' negativa, ci sono anche segnali positivi in controtendenza: l'aumento delle ragazze che cercano la fuga dalla mondanita', non dal mondo, nella solitudine di un monastero di clausura oppure le folle che cercano silenzio, raccoglimento e spiritualita' in luoghi come Camaldoli o Bose. Il libro analizza questi elementi sempre alla luce del realismo, affrontando in particolare le debolezze nella formazione e nella maturita' umana che i lunghi decenni di vita comunitaria spesso rivelano nei frati e nelle suore.

Leggi di più Leggi di meno
andrea molin
Recensioni: 5/5

Da nord a sud, ab­biamo grandi conventi oggi forse un poco anacronistici, tuttavia capaci di riempirsi in estate e in in­verno per acco­gliere persone di tutte le età in cerca di silen­zio e ristoro spirituale. Ca­maldoli in Toscana è uno di que­sti luoghi, dove occorre prenotar­si con molti mesi di anticipo per trascorrere il periodo di Natale; Valledacqua nelle Marche è u­gualmente richiesto, soprattutto nel periodo di Pasqua. La comu­nità monastica di Bose, in Pie­monte, è una calamita che atti­ra. Insomma il libro racconta una situa­zione, quella della vita religiosa in Italia, ancora molto presente nel Belpaese, un po’ in crisi per nu­mero e significato, o meglio, in transizione.C’è un’altra dimensione – i­nedita – che si affaccia in Italia, foriera di ricchezze inaspettate ma anche di difficoltà oggettive: nel libro viene definita con l’e­spressione suore e frati tran­sculturali, ovvero la sempre mag­giore presenza di religiosi che la­vorano in Italia e provengono da altri continenti. Uno spaccato interessante: da non perdere.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore