Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Per una storia del CNEL. Antologia di documenti (1946-2018) - copertina
Per una storia del CNEL. Antologia di documenti (1946-2018) - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Per una storia del CNEL. Antologia di documenti (1946-2018)
Attualmente non disponibile
28,50 €
-5% 30,00 €
28,50 € 30,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 30,00 € 28,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 30,00 € 28,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Per una storia del CNEL. Antologia di documenti (1946-2018) - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro è un organo previsto dalla Costituzione (art. 99) che iniziò a funzionare dieci anni dopo l’entrata in vigore della Carta, in seguito all’approvazione della legge istitutiva (legge del 5 gennaio 1957, n. 33). La sua storia rimane largamente sconosciuta e sulla sua attività spesso si ripetono considerazioni approssimative, prive di adeguati riscontri. Questo volume, che fa parte di un progetto più ampio dedicato alla ricostruzione della storia del CNEL, vuole essere uno strumento per farsi un’opinione più consapevole sulle attribuzioni, sul funzionamento, sulla composizione e sull’attività dell’organo. Il libro si apre con una prefazione di Paolo Peluffo, seguono un saggio introduttivo di Salvatore Mura e un’antologia di documenti divisa in cinque capitoli, riguardanti: il pensiero dei padri costituenti; i progetti e i discorsi parlamentari sulla legge istitutiva; le pronunce del Cnel (1958-1989); il dibattito sulla riforma dell’organo; i lavori del «nuovo» Cnel (1989-2018). Chiude il volume l’elenco dei disegni di legge, delle osservazioni e proposte, dei pareri e dei rapporti, prodotti negli anni dal Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
28 marzo 2019
Libro universitario
386 p., Brossura
9788815283429
Chiudi

Indice

Prefazione, di Paolo Peluffo
Introduzione. Per una storia del Cnel, di SalvatoreMura
1. Alle origini (p. 13).
2. In Assemblea costituente (p.17).
3. La legge istitutiva (p. 23).
4. I primi passi (p.26).
5. Il disincanto (p. 29).
6. Il dibattito sulla riforma(p. 34).
7. La legge 936 (p. 41).
8. Il rilancio (p.44).
9. La quiete, prima della «tempesta» (p. 49).
10.In bilico (p. 53).
I. Il pensiero dei padri costituenti
Premessa (p. 57).
Meuccio Ruini (p. 60).
CostantinoMortati (p. 67).
Giuseppe Di Vittorio (p. 76).
AmintoreFanfani (p. 81).
II. La legge istitutiva
Premessa (p. 87).
I progetti di legge (p. 91 ).
I discorsiparlamentari (p. 113).
III. Le pronunce del Cnel (1958-1989)
Premessa (p. 131).
L’istruzione e la formazione (p. 135).
Lavoro e occupazione (p. 146).
Welfare e previdenza(p. 162).
Il Mezzogiorno (p. 171).
L’informatica e lapubblica amministrazione (p. 178).
L’Europa (p. 184).
I giovani (p. 194).
IV. Il dibattito sulla riforma
Premessa (p. 203).
Le proposte di legge (p. 206).
L’autoriforma (p. 212).
I progetti governativi (p. 226).
V. Il «nuovo» Cnel al lavoro (1989-2018)
Premessa (p. 243).
Pari opportunità (p. 247).
Il Mediterraneo(p. 262).
Patti territoriali e sviluppo locale (p.270).
La questione settentrionale (p. 280).
Le riformeistituzionali (p. 293).
Welfare e lavoro (p. 319).
Lasocietà dei diritti (p. 327).
Appendice
1. Disegni di legge (p. 337).
2. Osservazioni e proposte(p. 338).
3. Pareri (p. 355).
4. Rapporti (p. 365).
Indice dei nomi

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore