Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Per una storia della riforma agraria in Sardegna - copertina
Per una storia della riforma agraria in Sardegna - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Per una storia della riforma agraria in Sardegna
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
20,10 €
20,10 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
20,10 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 20,10 € 17,08 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
20,10 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 20,10 € 17,08 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Per una storia della riforma agraria in Sardegna - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nel maggio 1951 una legge speciale estendeva alla Sardegna gli interventi dello Stato per la riforma agraria e fondiaria, iniziava così una grande esperienza di trasformazione della terra che avrebbe interessato vaste zone dell'isola e impresso una forte spinta modernizzatrice al mondo contadino. A distanza di più di cinquant'anni la Fondazione Antonio Segni di Sassari ha chiamato storici, sociologi, economisti agrari e uomini politici a tracciare un primo bilancio critico di quella storica vicenda vissuta nel momento in cui, con il Piano straordinario di rinascita, la politica di sviluppo in Sardegna stava per orientarsi verso l'industrializzazione.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Max 88
Libreria Max 88 Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2004
15 luglio 2004
213 p., Brossura
9788843030460
Chiudi

Indice

Presentazione, di M. Brigaglia/ 1.La riforma fondiaria cinquant'anni dopo: Italia e Sardegna di fronte all'Europa, di C. Barberis/Un'anticipazione di Maastricht/Un'agricoltura un po' più italiana/ 2.La riforma fondiaria in Sardegna (1950-62), di M. Luisa Di Felice/Lotte contadine e questione agraria/La questione contadina in Sardegna/La struttura agraria e il regime fondiario/La riforma incompiuta di Antonio Segni/Il dibattito sui progetti/Problemi e modalità d'attuazione della riforma/Scarni espropri, laute acquisizioni/Una "nuova era" per la Sardegna/"La riforma è cosa buona, se la fanno come si deve..." / 3.La legislazione agraria della Regione autonoma della Sardegna (1949-57), di M. Cardia/La politica agraria autonomistica tra competenza e capacità/La situazione dell'agricoltura in Sardegna e la politica altocommissariale/Avvio dell'esperienza regionale. I tentativi innovatori della prima Giunta/La seconda Giunta e la fine dello slancio riformatore/La legge stralcio e la mancata approvazione di una legge agraria regionale/La seconda legislatura (3 luglio 1953-13 giugno 1957)/Le proposte di legge nazionale/Il difficile rapporto con lo Stato: le leggi rinviate/Conclusioni/ 4.I partiti politici, il movimento contadino e la Rinascita sarda, di A. Accardo/Come si scrive la storia delle lotte contadine/La svolta del 1959: le proposte del Gruppo di lavoro/La questione agraria e i partiti nella Sardegna del dopo-guerra/Il dibattito sul problema delle terre incolte/La politica agraria della Democrazia cristiana/La classe operaia e la lotta per la riforma agraria/ 5.Proprietà fondiaria e "patti agrari" nel pensiero e nell'opera di Antonio Segni, di P. Rescigno 6.La riforma fondiaria e la facoltà di Agraria di Sassari, di L. Idda/ 7.L'evoluzione del comprensorio della riforma agraria di Alghero attraverso un'inchiesta svolta fra gli attuali conduttori agricoli, di F. Obinu/Il comprensorio/L'inchiesta/I risultati. I conduttori, le famiglie e le loro aziende/I risultati. Coltivazioni e allevamenti/Per concludere/ 8.La riforma agraria "generale" nelle carte dell'Archivio Segni, di M. Brigaglia/Antonio Segni nel ministero dell'Agricoltura/L'"invito" di Andreotti e la segreteria Fanfani/ Testimonianze. Il piano di appoderamento della Nurra, di C. Barberis/ Appendice. Le carte di Antonio Segni, di M. Brigaglia

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi