Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 13 liste dei desideri
Per l'uguaglianza. Come cambiare i nostri immaginari
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 16,00 € 8,80 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 9,50 € 7,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 16,00 € 8,80 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 9,50 € 7,60 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Per l'uguaglianza. Come cambiare i nostri immaginari - Lilian Thuram - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Per l'uguaglianza. Come cambiare i nostri immaginari

Descrizione


"Capire come "funziona" l'essere umano è una curiosità che mi accompagna fin da bambino. Ho cominciato raccontando la mia storia perché è nella famiglia che nasce la nostra identità. Il modo in cui i genitori ci descrivono e ci promettono come sarà la vita è fondamentale. Coltivare quella curiosità mi ha insegnato che aprirsi al mondo scardina le trappole del razzismo, del sessismo e dell'omofobia. Cambiare i nostri immaginari è un passo necessario, mettere in discussione i nostri condizionamenti ci renderà capaci di pensare e costruire una società migliore. Per questo libro ho incontrato persone impegnate per una società più giusta che mi hanno aiutato a capire meglio la complessità del mondo. Grazie a loro nasce questa riflessione sulle origini e sullo sviluppo della disuguaglianza e la certezza che il futuro dipenderà dalla nostra attitudine a riconoscere che tutte le culture partecipano a quell'insieme che è l'uomo". (Lilian Thuram)
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2014
20 novembre 2014
221 p., ill. , Brossura
9788867830572

Voce della critica

  Per fortuna, esistono persone come Lilian Thuram, personaggi popolari (è stato un calciatore di fama, campione del mondo e d'Europa con la Francia, fuoriclasse difensivo del Monaco, del Parma, della Juventus e del Barcellona) che hanno deciso di dedicare la loro vita agli altri, agli invisibili, agli emarginati, ai senza voce e ai senza documenti, contro un male secolare: il razzismo. Nel 2008, Thuram ha creato la fondazione Education contre le racisme, è ambasciatore Unicef e nel 2013, dal presidente Hollande, ha ricevuto la Legion d'onore. Nei giorni duri della strage parigina a Charlie Hebdo, in Italia è uscito il suo ultimo libro (dopo il fortunato e splendido Le mie stelle nere, sempre pubblicato da add e sempre mirabilmente tradotto da Sara Prencipe): Per l'uguaglianza è un libro forte, che parla di libertà e tolleranza, di come bisognerebbe rispondere alla violenza con l'intelligenza e il cuore, di come non sono le religioni a essere pericolose, ma gli uomini che si arrogano il diritto di interpretarle a proprio uso e consumo. La prima parte del volume è autobiografica, ricca di aneddoti e riflessioni, nella seconda Thuram dà voce a tutte le persone eccellenti che ha incontrato sul suo cammino e che intervengono sul tema dell'uguaglianza, da Jean-Didier Vincent (Elogio del meticciato) a Tzvetan Todorov (Scegliere un mondo plurale), da Arsène Wenger (Un calcio senza frontiere) a Marie Rose Moro (Accogliere i bambini del mondo). Ci sono foto, ci sono cartine. Il leitmotiv è uno solo: far riflettere l'umanità sul vuoto dell'odio e del razzismo, sulla possibilità, non solo utopica, di costruire, finalmente, un mondo nuovo. Thuram parte dalla sua esperienza personale. Nato in Guadalupa, penultimo di cinque figli nati da padri diversi. La figura dominante, in una società matriarcale, è quella della madre Mariane, di giorno impegnata a tagliare la canna da zucchero, di pomeriggio al lavoro come donna delle pulizie. Poi, la svolta. La mamma parte per la Francia, per Parigi. Potrebbero esserci nuove prospettive di vita e di lavoro (sempre come domestica) e dopo un anno ritorna a casa per riprendere i figli e tutti insieme si trasferiscono, definitivamente, nella capitale. Così, a nove anni, in Francia, Lilian diventa nero. Il colore della sua pelle comincia a creargli problemi, sguardi ostili, risatine, prese in giro. A scuola viene soprannominato "Noiraude", come la mucca nera di un cartone animato. La mucca nera è stupida, la sua compagna bianca ovviamente intelligente. Ma per Thuram quello è l'inizio di un percorso che lo avrebbe portato a essere quello che oggi è diventato: un uomo, cioè, che lotta per un universo di uguali, dove il potere deve essere quello di ogni libertà e di ogni forma di rispetto. Scrive, volgendo lo sguardo alla sua infanzia: "Quando sono arrivato alla periferia di Parigi mi sono immerso in un incrocio di culture e di lingue, e in seguito, grazie alle squadre di calcio in cui ho giocato, mi sono impregnato delle culture provenzale, emiliana, piemontese e catalana" (lo ricordo a Torino: colto, elegante, sempre un buon libro sotto il braccio). A formarlo è la vita in periferia, nel quartiere Fougéres (quello malvisto dai borghesi), con gli algerini che gli offrono il pane arabo, con Paulin il compagno dello Zaire, Benito "l'amico per tutta la vita", poi pakistani, portoghesi, italiani, vietnamiti e spagnoli. Si discute di calcio, ma anche di Mobutu e Lumumba, di quell'assurdità che qualcuno chiama la superiorità della razza. Sono anni di divertimento, di pallone, ma anche di presa di coscienza e di conoscenza. Thuram comincia a farsi delle domande, a interrogarsi, a voler sapere; tutto questo deve valere anche per una società che "se non si fa domande su se stessa non può sapere come funziona, capire su cosa è stata costruita, né far crollare i pregiudizi che in essa risiedono". E dove "ci porteranno i nostri immaginari?", perché dobbiamo crearci sempre dei nemici, dove andremo con i nostri timori e le nostre angosce, la paura atavica e grottesca dell'uomo nero, del diverso, dell'altro? Dobbiamo informarci, studiare, approfondire: la schiavitù, il colonialismo, il capitalismo espansionista perché "il razzismo che permea la nostra società ha una storia. Non è una fatalità. Insegnare la storia del razzismo a scuola, o meglio la storia della lotta per l'uguaglianza, modificherebbe i comportamenti e le opinioni, ne sono sicuro". L'ex asso sta disputando la sua partita più bella, più affascinante e anche più dura. Tanta destra imbevuta di "odio razziale" ha alzato la testa e punta sul clandestino "infame" per portare avanti una battaglia che non ha una stilla di umanità, che ci riporta indietro nel tempo, negli anni più bui. Thuram non è disposto a cedere posizioni, ad arretrare di un solo passo, proprio come faceva in campo: "Oggi la stigmatizzazione legata al colore della pelle veicola ancora quell'idea di inferiorità e genera esclusioni, emarginazioni, conflitti. Perché continuiamo a pensare che esistano culture superiori ad altre? Perché ci ostiniamo a chiudere l'altro in una delle componenti della sua identità, definendolo 'nero', 'bianco', 'musulmano', 'ebreo', 'omosessuale', 'donna'? Per desiderio o volontà di dominarlo, di ridurlo a un'entità trascurabile, se non addirittura spregevole?". E ancora, con più forza e indignazione: "Per aspirare all'uguaglianza è fondamentale che ogni generazione ripensi il proprio immaginario e lotti contro le ingiustizie. Ci sono uomini e donne che si sono battuti contro la schiavitù, l'asservimento, il colonialismo, il fascismo, il nazismo, l'apartheid, affinché le società occidentali avessero una visione diversa della donna e dei diritti. La giustizia è una conquista, non una concessione. Oggi tocca a noi riprendere in mano la fiaccola, per rendere la società più giusta". Anche il football, lo sport più popolare in molte nazioni, potrebbe diventare un luogo di speranza. Perché "il calcio crea incontri, scambi, solidarietà tra bambini e adulti appartenenti a contesti sociali diversi. Vi si mescolano in armonia religioni e nazionalità differenti". Il percorso, qui, è davvero lungo e periglioso. Soprattutto in Italia. Nei nostri campionati, anche a livello giovanile, sul prato verde o sugli spalti, il razzismo trova casa, connivenze, anche ad alto livello. Bisogna fare di più. Certo, ha lasciato perplessi la nomina a presidente federale di Carlo Tavecchio, quello dell'infelice uscita razzista durante una conferenza-stampa: "Opti Pobà mangiava le banane ora gioca nella Lazio". Bastava questo per non farlo eleggere. Invece, no. Eccolo a capo del movimento calcistico. Ma c'è pur sempre Lilian Thuram, con i suoi libri le sue parole il suo esempio. Il suo andare per le scuole e parlare, soprattutto, ai bambini. Perché da loro comincia la vera, grande speranza. E l'impossibile potrebbe diventare possibile. Non bisogna abbassare la guardia. Mai. E interrogarci, sempre. Perché tutti insieme possiamo farcela. Io, ad esempio, ho un grande orgoglio: quello di essere figlio nipote e pronipote di emigranti veneti andati a cercare lavoro e futuro in Brasile. E aver giocato da bimbo, per strada, con coetanei musulmani, ebrei, mulatti, polacchi e giapponesi. E aver capito, subito, che il razzismo è la cosa più stupida del mondo.   Darwin Pastorin  

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi