Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Percezioni. Come il cervello costruisce il mondo - Beau Lotto,Luna Margherita Cardilli,Ljudmilla Socci,Giuliana Maria Olivero - ebook
Percezioni. Come il cervello costruisce il mondo - Beau Lotto,Luna Margherita Cardilli,Ljudmilla Socci,Giuliana Maria Olivero - ebook
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 12 liste dei desideri
Percezioni. Come il cervello costruisce il mondo
Disponibile su APP ed eReader Kobo
14,99 €
14,99 €
Disponibile su APP ed eReader Kobo
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Percezioni. Come il cervello costruisce il mondo - Beau Lotto,Luna Margherita Cardilli,Ljudmilla Socci,Giuliana Maria Olivero - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


««Beau Lotto è lo scrittore ideale per un libro popolare sulle neuroscienze della percezione. Ha già dimostrato di essere un divulgatore della scienza estremamente coinvolgente e audace. Soprattutto, è un ben noto neuroscienziato che conosce bene ciò di cui parla. In questo libro vi convincerà del fatto che l’esperienza della visione è una cosa ben più misteriosa ed eccitante di quel che sembra».» Christopher Frith, Professore di Neuroscienze, University College, Londra ««Beau Lotto è un narratore potente che unisce la scienza di laboratorio con le arti creative in maniera inaspettata, ricavandone intuizioni utilissime». » «Wired» - David Rowan Per secoli i filosofi hanno cercato di capire se ciò che vediamo corrisponde davvero a ciò che c’è «là fuori». Da Platone a Matrix, il dubbio ci ha sempre assalito: la «cosa in sé», l’esistenza oggettiva, indipendente dal nostro sguardo, è vera o è un’illusione? Le neuroscienze hanno la risposta: è un’illusione, noi non vediamo la realtà. E hanno anche una spiegazione del perché: il nostro cervello non si è evoluto per guardare la realtà, ma per fare altro. Solo il 10% delle connessioni neurali riguarda la visione; il restante 90% è per lo più costituito da un’immensa e sofisticatissima rete interna, che lavora incessantemente per dare un senso all’informazione proveniente dall’esterno. E «dare un senso», in termini evolutivi, significa costruire un modello del mondo che consenta di sopravvivere e riprodursi al meglio. Tutte le migliori scelte di sopravvivenza fatte dai nostri antenati, dunque, sopravvivono in noi; le peggiori sono invece morte con loro senza lasciare discendenza. Costruiamo attivamente un mondo che ci appare reale perché ci è utile. Si tratta di un mondo che naturalmente ha una relazione con la realtà, ma non è la realtà. Usando le neuroscienze percettive, Beau Lotto ci offre un libro effervescente, che ha uno scopo preciso: mostrarci come la consapevolezza della differenza tra percezioni e realtà possa portare a sviluppare una nuova creatività, sul lavoro, in amore, ovunque. Ma se il nostro cervello è una manifestazione della nostra storia evolutiva, come possiamo noi «uscirne», guardarlo «da fuori» per innovare il nostro futuro? Proprio di questo parla il libro: possiamo farlo «deviando», cambiando modo di vedere: guardando sé stessi guardare, percependo le nostre percezioni, conoscendole, diventandone consapevoli. Percezioni è costruito – anche tipograficamente – allo scopo farvi pensare in modo nuovo e creativo. È un libro, ma è anche una specie di esperimento, di cui il lettore è l’oggetto. Mostra il sistema per cambiare noi stessi sfruttando la fallibilità delle nostre percezioni, e ci convince attraverso innumerevoli esempi spiazzanti che dubitare – di tutto, anche di ciò che «vediamo coi nostri occhi» – è sempre salutare e molto utile.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
336 p.
FixedLayout
9788833938837

Valutazioni e recensioni

3,67/5
Recensioni: 4/5
(3)
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Ed
Recensioni: 5/5

Bellissimo libro. Assolutamente da leggere! Ottima divulgazione, quindi certo, non si trovano ad ogni riga i riferimento bibliografici delle tesi espresse. Ma le critiche dell'utente precedente mi sembrano piuttosto balzane... chissà che assunti avrà incorporati... :-)

Leggi di più Leggi di meno
fontinaboy
Recensioni: 1/5

Ho iniziato a leggerlo con sincera curiosità, senza aspettative ma con fiducia e apertura. Leggo i ringraziamenti, leggo l'introduzione, leggo il primo capitolo, poi il secondo... leggo e leggo... e cosa leggo? Il nulla più assoluto. Vado avanti e, tranne una piccolissima parentesi nella prima parte del capitolo sulla Fisiologia degli assiomi, più spiccio e concreto, scoprirò che intanto il libro è tutto così, fino alla fine. Cosa intendo con “nulla più assoluto”? Un saggio (saggio?) che si propone come scientifico, concreto e propositivo e che di scientifico non ha nulla: non un dato, non una statistica, non un numero, se non un fidarsi “scientificamente” di quello che dice l'autore. Lo dice continuamente, del resto: vi dirò questo, farò questo, scoprirete questo, quello... e come lo scopriremo? Solo perché ce lo dice lui. E infatti il libro è infarcito di testi espliciti e paratesti nascosti autoreferenziali e autocelebrativi: continuamente si celebra dicendo che questo libro è ben scritto, ben illustrato (ma dove?), che ci farà cambiare idea, che ci metterà il germe del dubbio, che – finta modestia, vera arroganza – alla fine ne sapremo meno di prima. Ooooh, ma che bravo... Poi: continui riferimenti alla sua bellissima e bravissima compagna Isabel, ai figli, agli amici, agli scienziati solo se però sono stati suoi maestri, educatori, mentori e affini. Tutta gente bravissima e geniale, mai suffragata da un fatto concreto. Ce lo dice lui, crediamoci. Continui riferimenti al mondo della Silicon Valley: Google, Apple, Steve Jobs, eccetera. Cita sempre questi, mai una volta Bill Gates per dire: evidentemente, dietro c'è questo mondo qui. E infatti cosa si scopre? Che Lotto è un partecipante delle TedX Conference, che sono la finta cultura popolare in realtà snobistica e soprattutto ricca e foraggiata da queste multinazionali per darsi una parvenza di etica, di libertà, di apertura mentale. Poi: scritto davvero male, ripetitivo, noioso, ripetitivo, noioso, fino al

Leggi di più Leggi di meno
CAMILLO
Recensioni: 5/5

Un gioiello. Libro impegnativo ma che svela moltissime cose e soprattutto che la realtà non è quella che abbiamo davanti agli occhi.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,67/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Beau Lotto

Beau Lotto è un neuroscienziato dello University College di Londra che svolge le sue ricerche sulla percezione negli Stati Uniti e in Gran Bretagna. I suoi metodi originali di ricerca e di insegnamento lo hanno portato a cofirmare la prima ricerca pubblicata in una rivista accademica scritta da un bambino della scuola primaria. Un altro protocollo sperimentale originale lo ha portato a creare un’installazione artistica allo Science Museum di Londra come palcoscenico di osservazione dei comportamenti. Queste tecniche inconsuete hanno reso Beau Lotto popolare in televisione (BBC e PBS) e come conferenziere, portandolo per due volte ai Ted Talks. Percezioni (Bollati Boringhieri 2017) è il suo primo libro.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore