Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Perché non possiamo essere cristiani (e meno che mai cattolici) - Piergiorgio Odifreddi - copertina
Perché non possiamo essere cristiani (e meno che mai cattolici) - Piergiorgio Odifreddi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 57 liste dei desideri
Perché non possiamo essere cristiani (e meno che mai cattolici)
Disponibilità immediata
6,00 €
6,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Max 88
6,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Max 88
6,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi
Perché non possiamo essere cristiani (e meno che mai cattolici) - Piergiorgio Odifreddi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Con questo libro il matematico impertinente Piergiorgio Odifreddi ha compiuto un viaggio dentro le Scritture e lungo la storia della Chiesa, fino ai giorni nostri. Come uomo di scienza, egli considera l'affermazione che quello della Bibbia è l'unico vero Dio una bestemmia nei confronti di Colui che gli uomini di buona fede hanno da sempre identificato con l'Intelligenza dell'Universo e l'Armonia del Mondo. Come cittadino, afferma che il Cristianesimo ha costituito il freno che ha gravemente soffocato lo sviluppo del pensiero democratico e scientifico europeo, e ritiene che l'anticlericalismo sia oggi più una difesa della laicità dello Stato che un attacco alla Chiesa. Come autore, infine, legge l'Antico e il Nuovo Testamento e le successive elaborazioni dogmatiche della Chiesa per svelarne non soltanto le incongruenze logiche ma anche le infondatezze storiche, dando alla Ragione ciò che è della Ragione e facendo emergere dai testi la Verità: ovvero, dice Odifreddi, che "Mosè, Gesù e il Papa sono nudi".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

TEA
2013
Tascabile
24 ottobre 2013
272 p., Brossura
9788850233045

Valutazioni e recensioni

3,37/5
Recensioni: 3/5
(301)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(141)
4
(31)
3
(23)
2
(11)
1
(95)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Claudio
Recensioni: 5/5

Odifreddi riesce a fare una straordinaria sintesi con gli strumenti della Logica uniti all' analisi storica. Da leggere assolutamente

Leggi di più Leggi di meno
alej
Recensioni: 4/5

Intenso e coinvolgente

Leggi di più Leggi di meno
Giuseppe
Recensioni: 1/5

Pasticci, errori di traduzione, incredibili interpretazioni forzate, assurde spiegazioni, pretese ridicole di storicità, devastanti errori (orrori) scientifici, etici e logici, Odifreddi nella Bibbia cerca il pelo nell'uovo. Manca una bibliografia precisa di riferimenti. L'autore sembra abbia fatto un'esegesi delle scritture "da solo" e si espone un po' agli attacchi di incompetenza ed arroganza.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,37/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(141)
4
(31)
3
(23)
2
(11)
1
(95)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Piergiorgio Odifreddi

1950, Cuneo

Ha studiato matematica in Italia, negli Stati Uniti e in Unione Sovietica. Eminentestudioso di logica e matematica, è docente presso la Cornell University e l’Università di Torino. Collaboratore di «Repubblica», «L’Espresso», «Le Scienze» e «Psychologies», dirige per Longanesi la collana di divulgazione scientifica «La Lente di Galileo». Ha partecipato a numerose trasmissioni televisive e radiofoniche, tra le quali, come ospite fisso, a Crozza Italia su La7.Ha vinto nel 1998 il Premio Galileo dell’Unione Matematica Italiana, nel 2002 il Premio Peano della Mathesis e nel 2006 il Premio Italgas per la divulgazione. Polemista acuto e brillante, spazia con padronanza dalla critica religiosa alla divulgazione...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore