Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 21 liste dei desideri
Perché non sono femminista
Scaricabile subito
9,99 €
9,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Perché non sono femminista - Jessa Crispin,Giuliana Lupi - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Perché non sono femminista
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Negli ultimi anni assistiamo sempre più di frequente al fenomeno di attrici, cantanti e celebrità che proclamano la loro adesione al femminismo; contemporaneamente, sui social network e sui mass media sono sempre più all'ordine del giorno gli scandali legati alle molestie e le campagne contro i comportamenti sessisti. Ma qual è esattamente la natura di questo «femminismo» che tanto spesso viene chiamato in causa? Davvero basta condannare gli abusi sessuali e credere nel semplice principio che le donne hanno gli stessi diritti degli uomini, per potersi dichiarare femministe? Questo pamphlet agguerrito e provocatorio ci mostra come il femminismo moderno, nel suo sforzo di essere il più inclusivo e universale possibile, abbia perso la sua carica rivoluzionaria, la capacità di legare la lotta per l'emancipazione femminile a una più ampia battaglia per il rovesciamento dello status quo, e come dietro il cosiddetto girl power si celi in realtà l'accettazione degli stessi valori del sistema patriarcale che crea l'ingiustizia e le disuguaglianze: il denaro, il potere, la sopraffazione del più debole in nome della realizzazione di sé. Recuperando le teorie del femminismo del Novecento, Perché non sono femminista tenta invece di immaginare nuovi valori e nuove pratiche per costruire un progetto completamente diverso, insieme collettivo e radicale: «una rivoluzione totale in cui alle donne non sia semplicemente permesso di partecipare al mondo come già è, ma in cui siano parte attiva nel riformarlo».
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Sur
Italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
133 p.
Reflowable
9788869981302

Valutazioni e recensioni

3,78/5
Recensioni: 4/5
(9)
5
(2)
4
(4)
3
(2)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Roberto
Recensioni: 2/5
Confuso

L'autrice ad un certo punto del libro, si rivolge ad eventuali lettori uomini, proclamando che non gli importa un "cazzo" delle loro opinioni su quanto scrive perchè "gli uomini non sono un nostro problema". Credo che questo sia l'aspetto più negativo del femminismo (ma da sempre), quello di rivolgersi solo a metà dell'umanità, considerando l'altra negativa, qualcosa che non interessa nemmeno ascoltare. A tratti si leggono le sue "esplosioni" di rabbia per un genere maschile da lasciare a se (non è un mio/nostro problema, dove nostro ovviamente indica le donne) e, a tratti, vagheggia un mondo in cui il Sistema (maschile, perchè ogni male da li proviene secondo lei) viene distrutto per crearne uno (non si sa quale ne come) in cui "tutti" (mi vien da pensare "tutte") sono liberi e alla pari. La domanda si fa da sola: come è possibile un mondo in cui "tutti" sono "liberi e alla pari" se una metà del "tutti" non è un tuo problema ? Un libro a tratti confuso, misto di rabbia per tormenti non certo da lei subiti (è nata nel 78) ne inflitti dagli uomini di questa generazione alle donne delle passate, Parla continuamente del "patriarcato" come un sistema ordito "dagli uomini" per sottomettere tutte le donne. Una sorta di distopia Orwelliana dove il grande-fratello è il maschio e l'umanità succube è quella femminile. Il "patriarcato" scrive domina il mondo ed è tutto teso a sottomettere le donne le quali devono "distruggere il Sistema e rifarlo daccapo". Nella società in cui vive l'autrice, un occidente opulento sazio e insoddisfatto, non le manca proprio nessun diritto ne libertà. Certo non deve essere allegro vivere con l'incubo del fiato sul collo da questa spectre-patriarcale che tira le fila del mondo. Una novella Don-Chisciotte che però ha mandato al diavolo Sancio Panza, perchè, in quanto uomo, rappresenta il male da combattere. Se questo è il femminismo, non vedo buone cose per il futuro.

Leggi di più Leggi di meno
Lucia
Recensioni: 4/5
Da leggere

Lavorare insieme per il bene di tutti. Questo è vero femminismo.

Leggi di più Leggi di meno
Giacc
Recensioni: 5/5

Testo irriverente, a tratti spietato. Un libro necessario per sfatare il mito, ormsi diventato un vuoto conformismo sociale, del femminismo. L'unico "manifesto femminista" nel quale mi riconosco in pieno. L'ho comprato proprio pensando a questo, visto il titolo. E non mi ha deluso affatto. Consigliato a chiunque si definisce "femminista".

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,78/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(4)
3
(2)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Jessa Crispin

1978, Lincoln Center (Kansas)

Jessa Crispin, blogger e attivista, è autrice dei libri The Dead Ladies Project, The Creative Tarot. Ha fondato le riviste letterarie online Bookslut e Spolia. Ha scritto inoltre per numerose importanti testate, tra cui il New York Times, il Guardian, il Washington Post e la Los Angeles Review of Books. Ha vissuto in Kansas, in Texas, a Chicago, in Irlanda, a New York, a Philadelphia.In Italia per Sur sono usciti Perché non sono femminista (2018); I miei tre papà. Come liberarsi dai fantasmi del patriarcato (2024).Fonte immagine: Sur edizioni

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore