Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Perché oggi non possiamo non dirci antiamericani. Colloquio con Marco Galeazzi - Antonio Gambino - copertina
Perché oggi non possiamo non dirci antiamericani. Colloquio con Marco Galeazzi - Antonio Gambino - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Perché oggi non possiamo non dirci antiamericani. Colloquio con Marco Galeazzi
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
4,50 €
-50% 9,00 €
4,50 € 9,00 € -50%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 9,00 € 4,50 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
5,90 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
5,28 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 6,50 € 5,20 €
Vai alla scheda completa
Multibook
Spedizione 5,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Genesis Books
Spedizione 5,50 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Genesis Books
Spedizione 5,50 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,50 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Piani
Spedizione 5,50 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 9,00 € 4,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
5,90 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
5,28 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 6,50 € 5,20 €
Vai alla scheda completa
Multibook
Spedizione 5,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Genesis Books
Spedizione 5,50 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Genesis Books
Spedizione 5,50 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,50 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Piani
Spedizione 5,50 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi
Cartarum
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Multibook
Chiudi
Genesis Books
Chiudi
Genesis Books
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Libreria Piani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Perché oggi non possiamo non dirci antiamericani. Colloquio con Marco Galeazzi - Antonio Gambino - copertina

Descrizione


L'America, pur essendo da quasi un secolo la più grande potenza del nostro pianeta, si è a lungo collocata sulla scena internazionale come uno «Stato tra gli Stati». Da qualche tempo, però, tale posizione è cambiata, perché gli Usa ora vogliono presentarsi come qualcosa di qualitativamente diverso: un paese dotato non solo di forza economica e militare maggiore, ma anche di una superiore moralità e, di conseguenza, del diritto di imporre i propri orientamenti e le proprie scelte. Di qui la domanda posta dagli utori: possiamo e dobbiamo accettare una simile impostazione? O non è forse nostro diritto, e nostro dovere, cercare di opporci?
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2003
3 marzo 2003
108 p.
9788835953555

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Agnese
Recensioni: 4/5

Negli ultimi anni c'è la preoccupante tendenza, anche nella sinistra, di essere tacciati di "antiamericanismo" non appena si esprime una forte critica nei confronti della politica internazionale degli USA. Questo libro è una illuminante analisi sul significato di dichiararsi oggi "antiamericani", senza paura di accuse di integralismi. Non si tratta di un pregiudizio, ma di un giudizio fondato su ciò che oggi rappresenta la politica imperialista e sprezzante del diritto internazionale degli USA. L'ignoranza dell'"altro", l'imperialismo, il considerarsi al disopra della legge è sempre stata una caratteristica della politica internazionale statunitense (a parte circoscritte parentesi) ma mai come oggi, dopo il crollo dell'URSS, si configura in modo tanto pericoloso per il resto del mondo. Può condiderarsi una vera democrazia quella in cui il presidente ed il congresso del paese militarmente più forte del mondo sono eletti da meno della metà della popolazione? Quale pericolo per la pace mondiale è rappresentato da un paese che detiene un arsenale di armi (molte sono armi di distruzione di massa...) in grado di distruggere il pianeta? Lo scenario è sconfortante e possiamo solo sperare nei loro sempre numerosi errori militari (pare che non sappiano imparare dall'esperienza). Niente di offensivo per il popolo americano, pur se a mio personale parere si tratta di una delle popolazioni più facilmente manipolabili dal potere, creduli della retorica più stucchevole. Se qualcuno oggi criticasse la politica estera (ma anche interna) italiana, non potremmo che tacere ed accusare. O li dovremmo considerare "anti-italiani"? Per chi avesse voglia di approfondire lo scenario consiglio un altro libro interessantissimo: "La guerra infinita" di Giulietto Chiesa.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore