L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 12,94 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il libro Perdonare sempre di Cristina Bernhard è una testimonianza autobiografica di un mondo che non esiste più: la civiltà contadina e cattolica che esisteva fino agli anni 1950. Descrive soprattutto i lati oscuri, la miseria materiale e morale di quel mondo, senza impossibili nostalgie e senza condanne. Un mondo di povertà e lavoro faticoso e massacrante, per adulti e bambini, nei campi, nelle stalle, negli alpeggi, in cucina. Condizioni igieniche e sanitarie spaventose, numerosi morti per malattie infettive e mancanza di medicinali (anche la madre e una sorella). Se queste condizioni erano comuni a tutti, nel caso specifico erano aggravate dalla situazione familiare: violenze e umiliazioni continue da parte della seconda moglie del padre e del padre stesso. Colpisce anche l’assenza delle istituzioni e l’estraneità del paese. L’unico luogo di rifugio, di relativa tranquillità era la scuola. Cristina Bernhard a 13 anni avrebbe potuto continuare gli studi gratuitamente, ma la famiglia si oppose. Per alcuni anni lavora fuori casa e fa parte della schiera di donne di servizio e cameriere di alberghi, lavorando anche 14 ore al giorno, senza essere pagata oppure con paghe molto misere, senza contratto. Come se non bastasse, subisce anche diversi tentativi di molestie sessuali. Come ha fatto a sopravvivere in quelle condizioni di miseria, sfruttamento e solitudine? Grazie a risorse che oggi abbiamo in gran parte perduto: tanti anticorpi, tanta forza morale, onestà, sincerità e tantissima fede nella giustizia e nel perdono di Dio. Lettura consigliata soprattutto per le giovani generazioni, perché si rendano conto di quello che è veramente importante nella vita.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore