Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Perle e palafitte - Orazio Patti - copertina
Perle e palafitte - Orazio Patti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Perle e palafitte
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Vecchi Libri
Spedizione 5,00 €
22,49 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Vecchi Libri
Spedizione 5,00 €
22,49 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Vecchi Libri
Chiudi
Perle e palafitte - Orazio Patti - copertina

Dettagli

2008
22 aprile 2008
176 p.
9788849705355

La recensione di IBS

I lagunari del sistema d'acqua del Wémè-Nokué, nel sud del Bénin, sono il riferimento antropologico vivente che testimonia come e perché, agli inizi del XVIII secolo, prese avvio la "costruzione" di una nuova società in Africa sub-equatoriale. La pressione esercitata dalla ferocia della Tratta degli schiavi e l'opportunità di rifugio individuatodalla comunità all'interno del ciclo dell'acqua, furono i principali input di quegli anni che diedero vita ai villaggi palafitticoli di Aguégués, disegnando una nuova geografia antropologica della regione. In Italia meridionale, alle falde del Vesuvio e in territorio d'interesse archeologico intorno alla città di Pompei, è in corso di scavo, a Longola, un villaggio proto-preistorico riferibile a una comunità che viveva anch'essa in un paesaggio d'acqua oltre 3.000 anni fa. La storia e la geografia, unitamente all'antropologia e all'archeologia delle comunità d'acqua, si riflettono allo specchio ponendo in primo piano realtà che, nella loro contemporaneità, si riconoscono intrecciate sul filo delle perle di pasta vitrea e delle palafitte.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore