Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Permacrisis e tardo-capitalismo. Le polycrisis permanenti e irreversibili - Emiliano Bazzanella - copertina
Permacrisis e tardo-capitalismo. Le polycrisis permanenti e irreversibili - Emiliano Bazzanella - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Permacrisis e tardo-capitalismo. Le polycrisis permanenti e irreversibili
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
5,86 €
-15% 6,90 €
5,86 € 6,90 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 6,90 € 5,86 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
6,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
6,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
6,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 6,90 € 5,86 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
6,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
6,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
6,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Permacrisis e tardo-capitalismo. Le polycrisis permanenti e irreversibili - Emiliano Bazzanella - copertina

Descrizione


Il tardo-capitalismo funziona grazie alla permacrisis o, meglio, ne è forse la causa prima, la ragion d'essere per cui può sempre risorgere dalle proprie ceneri, cambiando ogni volta completamente assetto. Dall'economia della pura produzione automatizzata dell'Ottocento, siamo arrivati all'economia puramente finanziaria e smaterializzata oppure a quella digitale, per finire con il vestimento green di ogni attività economica, per cui non è importante come avvenga la produzione di energia, ma l'importante per la coscienza è che l'autovettura sia elettrica. C'è una sorta di compartecipazione e di tacito accordo tra l'uomo occidentale e un sistema economico il quale, sebbene palesemente lo stia portando verso l'estinzione, rimane accettabile ed esclusivo, privo di qualsiasi alternativa. Perché non ci rendiamo conto che il sistema tardo-capitalistico costituisce una fiction? E non comprendiamo la sua natura ipocrita e irridente, quando si ipotizzano riduzioni dell'emissione di gas serra in percentuali assolutamente inutili e soprattutto pianificate nell'arco di decenni? Non si tratta forse di una commedia tragico-comica di cui tutti noi siamo più o meno inconsapevolmente partecipi?
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
19 maggio 2023
48 p., Brossura
9788893132497
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore