Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Permesso di soggiorno - copertina
Permesso di soggiorno - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Permesso di soggiorno
Disponibilità immediata
6,00 €
6,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Genesis Books
Spedizione 5,50 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 10,00 € 8,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 10,00 € 8,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Genesis Books
Spedizione 5,50 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
9,90 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Genesis Books
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Permesso di soggiorno - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Queste sedici storie, racco tate da alcuni tra i più significativi scrittori migrano che scrivono in lingua italiana, tutti residenti nel nostro paese, vogliono e sere uno sguardo a più occhi e a più vo sull'Italia di oggi. Ne scaturisce uno scenario spietato, a volte molto amaro, dove gli "italiani brava gente" spesso ne escono con le ossa rotte. Come scrive Enrico Panini nella prefazione, con intento fortemente politico: "In attesa di una piena e definitiva cittadinanza la scrittura diventa un luogo di accoglienza e integrazione fondamentale. Tanto più che in questo volume gli stranieri sono i soggetti e non solo l'oggetto del racconto, affermano cioè un protagonismo, nella scrittura, che non sempre la nostra società riconosce loro. Non è neanche da sottovalutare il fatto che essi scrivono in italiano: vorrà pure dire qualcosa, questo, se l'uso e il possesso di una lingua sono elementi d'integrazione fondamentale. I temi sono i più diversi, si va dalla condizione di sradicamento sociale e culturale, al lavoro assoggettato e sfruttato, fino a tematiche più private, oppure simboliche legate alle culture di riferimento. Ai racconti degli scrittori stranieri che scrivono in lingua italiana fa da "controcanto" una sequenza di immagini del fotografo Mario Dondero, che ritrae gli emigrati nostri, italiani, degli anni cinquanta e sessanta.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Genesis Books
Genesis Books Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

**Per foto ed ulteriori informazioni contattateci** 9788823014756 Buono (Good) .

Immagini:

Permesso di soggiorno

Dettagli

2010
17 marzo 2010
201 p., ill. , Brossura
9788823014756

Voce della critica

"Uno guarda il mappamondo girare lentamente e la terra sembra senza fine, vertigini da fare girare la testa, e poi scopre che in realtà gli manca solo l'aria perché ha poche scelte. Pochi sono quei paesi dove si potrebbe andare, emigrare e non senza problemi". Il racconto di Muin Masri (Libertà, un sogno senza memoria) dà voce a una sensazione di soffocamento che tocca molti personaggi in questa raccolta di racconti, e che esprime una diffusa angoscia riguardo ai molti problemi italiani relativi ai fenomeni migratori. Tra questi c'è la recente crisi economica, altro elemento ricorrente nel volume; in Identità traversa di Kossi Komla-Ebri, i cui dialoghi si sviluppano per formule intrise di oralità, un padre spiega al riottoso figlio nato in Italia perché dovrebbero tornare in Africa: "Questa nuova legge non ci lascia scampo. Dovrei tornare a casa ad aspettare di essere chiamato per tornare in Italia. So che è una legge assurda, perché nessuno comprerebbe un coltello nascosto dentro una fodera. (…) Non abbiamo scelta. Dico che è meglio una vacca magra che una stalla vuota. E qui cade la mia voce".
La letteratura italiana "della migrazione" porta con sé un grande potenziale creativo che nasce anche da un originale impasto di culture e lingue. E in quanto letteratura, questi racconti (arricchiti dalle foto di Mario Dondero) chiedono di essere giudicati su parametri che vanno oltre la mera esposizione dei problemi; come scrive Ferracuti nella sua postfazione, "gli sviluppi, gli innesti, le intersezioni, di stili e di immaginario" costituiscono gli aspetti più interessanti di questi autori. Come giudicare, con questo metro, i racconti di Permesso di soggiorno? Senza dubbio, alcuni soffrono di un'impronta didascalica e monocorde. Ma il volume contiene alcune perle che illuminano la raccolta.
Adrián N. Bravi (Il muro sulla frontiera) descrive un confine distopico dove gli immigrati in attesa di "passare", congelati in un limbo kafkiano, lavorano alla costruzione "del grande muro che divide il paese dal resto del mondo (…). Forse non riusciremo mai ad attraversare la frontiera, o forse la attraverseremo domani stesso, chissà. Noi aspettiamo perché questo è il nostro destino". Gabriella Kuruvilla (Colf) coglie nel segno con una contagiosa, caustica ironia: "Dunque queste 30 euro per me sono importanti. Vitali, direi. Se la vita avesse importanza. Ma queste domande esistenziali ho smesso di farmele da quando ho deciso di avere un figlio". Nel visionario In volo sopra la città di Mihai Mircea Butcovan, l'operaio che vola dall'impalcatura si trasforma in una pioggia di pinnacoli e sculture in picchiata dal tetto del Duomo di Milano. Il germanese e arbëreshë Carmine Abate (Prima la vita) si distingue invece per un lirismo tagliente, quando racconta dei nativi meridionali che vengono a contatto con i migranti dei cosiddetti Centri di accoglienza: "Non ci è sfuggito, non a tutti almeno, cosa si nascondeva dietro quei sorrisi: erano occhi stanchi, spersi, feriti; le pupille scure sprigionavano un luccichio un po' torbido, un impasto di argilla con acqua sporca, un impasto di paura con una sputazzata di rabbia". Sembrano questi i racconti dove è più forte l'idea, menzionata da Ferracuti, delle letterature come ambasciate poco diplomatiche "e sempre politicamente scorrette".
Pietro Deandrea

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore