Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Persona, formazione, libertà. L'autorealizzazione della persona con disabilità fra istruzione e legal capacity
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
27,00 €
27,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
27,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 9,90 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
27,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 9,90 €
27,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Persona, formazione, libertà. L'autorealizzazione della persona con disabilità fra istruzione e legal capacity - Giuditta Matucci - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Persona, formazione, libertà. L'autorealizzazione della persona con disabilità fra istruzione e legal capacity

Descrizione


Il volume si propone di riflettere sul processo di empowerment della persona con disabilità dal momento della formazione fino all'ingresso nell'età adulta, ponendo in rilievo la funzionalità della libertà di scelta rispetto agli obiettivi di autorealizzazione personale. In un sistema ancora improntato al modello antropologico di tipo medico-assistenziale, che reclama l'intervento di misure protezionistiche di matrice compensativa, si fa largo il bisogno di abbracciare un nuovo approccio, di tipo ecologico-relazionale, che solleciti un'azione di tipo preventivo, capace di rimuovere quelle barriere che interferiscono, nell'ambiente di vita, con la piena affermazione della personalità dell'individuo e la sua effettiva partecipazione sociale. S'impone, così, di rivedere il sistema d'istruzione scolastica in un'ottica universale, svincolata il più possibile da logiche stigmatizzanti, e si esige, al tempo stesso, di ripristinare la legal capacity a partire dal rinnovato paradigma dell'autonomia "protetta
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
2 novembre 2021
Libro universitario
218 p., Brossura
9788835121435
Chiudi

Indice

Indice

Introduzione

Paternalismo, eguaglianza, inclusione. Il caso delle persone con disabilità intellettive

(Definizione e fenomenologia del paternalismo; Il paternalismo in educazione: primi spunti; La (delicata) questione del paternalismo a confronto con le disabilità intellettive; Eguaglianza, universalismo e inclusione; Libertà e autodeterminazione individuale; Libertà e eguaglianza sostanziale; Eguaglianza e aree di vulnerabilità: gli approcci alla disabilità; La Convenzione ONU delle persone con disabilità; Dall'inclusione all'universalizzazione. I principi del Universal Design; Il capability approach, ovvero l'approccio delle capacità; Da soggetto di giustizia a soggetto di diritto: verso un percorso di "capacitazione" delle persone con disabilità?)

Istruzione, educazione e people's empowerment

(Persona, formazione, libertà: ovvero istruzione e educazione come people's empowerment; Da soggetto a persona: il processo di empowerment attraverso il percorso educativo; Istruzione, educazione e processo democratico. L'insegnamento di John Dewey; Il superamento del paternalismo in educazione e la valorizzazione del ruolo attivo dello studente: una prospettiva giuridica, oltre che pedagogica?; Il diritto dello studente a una partecipazione attiva del proprio percorso formativo; (segue). Il caso del minore con disabilità; Il diritto alla didattica individualizzata e personalizzata come contenuto essenziale del diritto a un'istruzione inclusiva e di qualità; L'inclusione scolastica a rischio: il sopraggiungere dell'emergenza sanitaria e i limiti della didattica a distanza; Libertà d'insegnamento e approccio inclusivo: quale spazio per il ripensamento della didattica in chiave universale?)

Disabilità, autodeterminazione e legal capacity. Verso l'introduzione dell'autonomia protetta

(La messa alla prova degli approcci tradizionali innanzi alle forme di disabilità intellettiva (e psico-sociale); Verso una dimensione universale (e non discriminatoria) della capacità legale; L'anacronismo dei tradizionali istituti d'incapacitazione (interdizione e inabilitazione) e la valorizzazione dell'amministrazione di sostegno; (segue). L'amministrazione di sostegno alla luce della giurisprudenza costituzionale; (segue). La connaturata flessibilità dell'amministrazione di sostegno come espressione del diritto mite e garanzia della dignità umana; (segue). Profili di criticità e spunti per un ulteriore ripensamento dell'istituto; Brevi cenni all'esperienza di altri paesi (nel contesto europeo); Le buone prassi in tema di supporto alla capacità decisionale)

Conclusioni

Bibliografia.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore