Recensioni Il Pesce rosso
-
La scuola è un argomento e una ambientazione che accomuna tutti, nel nostro vissuto di formazione. Ma non tutti abbiamo avuto un prof come quello di questo racconto, dalla scrittura chiara, e dal senso profondo. Una scoperta piacevolissima, un buon motivo per continuare a leggere altro di Galiano
Leggi di più Riduci -
Poche pagine ma dense di significato. Le lezioni del professor Bove rimangono sempre nel cuore perché sono semplici ma davvero efficaci.
Leggi di più Riduci -
Libro sintetico ma di grande pregio. Con poche battute il docente protagonista del racconto regala una grande lezione di vita ai suoi allievi. Ben strutturato, colpisce nel segno la sorpresa finale! Da non perdere.
Leggi di più Riduci -
Ha superato le mie aspettative. L'ho preso perché era gratuito ed è risultato molto interessante
Leggi di più Riduci -
Anche un pesciolino rosso può essere protagonista di una breve storia che ci aiuta a riflettere su come guardare il mondo, per evitare che goccia a goccia si venga privati dell'anima e che non basta gridare all'ingiustizia, ma che è necessario darsi da fare...
Leggi di più Riduci -
Proprio mi e’ piaciuto questo libro, che tra l’altro si legge in pochissimo tempo, che all’inizio lascia un po’ perplessi col professore con la boccia di vetro che svuota poco alla volta, di fronte ad una classe attonita. Ma poi ne spiega il motivo, che non si puo’ che condividere.
Leggi di più Riduci -
Senza dubbio queste poche pagine lasciano in bocca un senso di impotenza. Ci fermiamo troppo spesso a guardare cosa accade attorno a noi, senza essere protagonisti della nostra vita, ma solamente soppravvivendo ad essa. Spesso restiamo in un angolo, aspettando che qualcun altro diventi il centro di attenzioni. Spesso il mancato agire è dettato dalla paura del giudizio altrui. Quello che insegnano questa breve storia è di affrontare le nostre idee, portarle avanti, farle valere nel bene e nel male e, specialmente, agire. La giustizia non è fatta di idee e di parole, ma di fatti, di uomini/donne che non si nascondono.
Leggi di più Riduci -
Enrico Galiano mi trasforma in un'adolescente in ogni sua storia, mi ricorda chi ero, mi aiuta a ritrovare emozioni senza filtri, totalizzanti. La forza di alzare la mano e obiettare contro un'ingiustizia e l'incapacità di poter andar oltre l'indignazione, per mancanza di conoscenza, per l'assenza di strade già battute da rivivere per trovare la giusta direzione. Meraviglioso. Grazie. (Dike <3 )
Leggi di più Riduci -
Preso perché gratuito e incuriosito dalla biografia dell'autore, ho trovato il racconto molto interessante, bello e apprezzabile. Nel crescere si perde la spinta ad andare contro o semplicemente mettere tuto in dubbio, oggi si rischia che i ragazzi saltino questa fase evolutiva.
Leggi di più Riduci