Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 44 liste dei desideri
Il piacere di scoprire
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fernandez
Spedizione 3,90 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Fernandez
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Il piacere di scoprire - Richard P. Feynman - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
piacere di scoprire

Descrizione


Una prodigiosa mente scientifica all'opera

«Una volta un poeta ha detto: "L'universo intero è in un bicchiere di vino". Probabilmente non sapremo mai in che senso lo disse, perché i poeti non scrivono per essere compresi. Ma è vero che se osserviamo un bicchiere di vino abbastanza attentamente vediamo l'intero universo. Ci sono le cose della fisica: il liquido turbolento e in evaporazione, in funzione del vento e del tempo, il riflesso sul vetro del bicchiere, e la nostra immaginazione aggiunge gli atomi. Il vetro è un distillato di rocce della terra, e nella sua composizione vediamo i segreti dell'età dell'universo e l'evoluzione delle stelle. Ci sono i fermenti, gli enzimi, i substrati e i prodotti... E se le nostre piccole menti, per qualche modesta convenienza, dividono questo bicchiere di vino, questo universo, in parti (fisica, biologia, geologia, astronomia, psicologia e via dicendo) ricordiamo sempre che la natura non lo sa! Perciò rimettiamo tutto insieme e non dimentichiamoci per cosa è fatto. Lasciamo che ci regali ancora un ultimo piacere: beviamolo in un sorso e scordiamoci di tutto il resto!». Prefazione di Freeman J. Dyson.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
Tascabile
5 novembre 2020
285 p., Brossura
9788845935329

Valutazioni e recensioni

2,86/5
Recensioni: 3/5
(7)
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Guido Galdini
Recensioni: 2/5

Concordo pienamente con il giudizio negativo sulla raffazzonata operazione editoriale. Il minimo è raggiunto nel riportare unicamente l'Appendice F (Osservazioni personali..) dell'inchiesta sull'incidente dello Shuttle. Leggete invece in "Che t'importa di ciò che dice la gente" tutta la vicenda, in un crescendo agghiacciante di omertà e burocrazia. Nello specifico vi renderete conto della battaglia di Feynman per allegare senza tagli l'Appendice alla relazione finale, e più in generale della sua battaglia contro un mondo inattaccabile, che non poteva trasparire pienamente all'interno di un documento ufficiale. Naturalmente, se fosse l'unico libro di Feynman rimasto dopo il diluvio, le stellette sarebbero quattrocento.

Leggi di più Leggi di meno
Gerardo
Recensioni: 1/5

Un libro noiosissimo. Una raccolta di sbobinature di interventi a conferenze. Pur essendo condivisibili i concetti presentati, il libro è ripetitivo (diverse osservazioni sono riprese più volte, quasi con le stesse parole). E poi troppo caro il prezzo.

Leggi di più Leggi di meno
ammiratore
Recensioni: 5/5

Meraviglioso. Mai ho visto una trattazione tanto lucida, chiara e netta di temi tutt' oggi "spinosi", il rapporto scienza e fede, scienza e società, scienza e scienziati e chi più ne ha più ne metta! Il libro definitivo, si potrebbe dire. Scorrevole, semplice ma non semplicistico, anzi molto profondo (come del resto l' autore ;-)). Consigliato a tutti, a chi parla per sentito dire, a chi si sciacqua la bocca con frasi fatte, a chi pensa con la tv, a chi ha votato "no" al referendum sulle staminali, ecc... Un vero antidoto alla tragica deriva culturale e sociale dei nostri tempi. Insegna. Insegna a pensare. A riflettere. Offre filtri efficati per la marmaglia di inquinamento informativo che ci circonda. Da avere assolutamente. Da incorniciare e santificare ogni mattina. Da leggere a scuola nell' "Ora di Feynman" al posto di quella di religione. Un tesoro prezioso al pari di un' opera d' arte. saluti e buona lettura!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2,86/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(1)
1
(3)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Richard P. Feynman

1918, New York

Richard Feynman è stato l’antitesi del perfetto accademico: una miscela esplosiva di genio, anticonformismo e carisma che ne ha fatto uno dei protagonisti della fisica e della scienza del secondo dopoguerra. Dal progetto Manhattan alla nascita delle nanotecnologie, dal premio Nobel nel 1965 per gli studi sull’elettrodinamica quantistica fino alla spiegazione del disastro dello Shuttle del 1986, la sua intelligenza irrequieta, energica e temeraria ha percorso intuizioni che hanno poi determinato gli sviluppi fondamentali della fisica del xx secolo. Ha scritto diversi libri tra i quali Il senso delle cose (Adelphi, 1999), Sei pezzi facili (Adelphi, 2000), Sei pezzi meno facili (Adelphi, 2004), La strana teoria della luce e della materia (Adelphi, 2010).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore