Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 40 liste dei desideri
Il piano orientale
Disponibilità immediata
41,20 €
-20% 51,50 €
41,20 € 51,50 € -20%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 51,50 € 41,20 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 51,50 € 41,20 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Il piano orientale - Zeina Abirached - copertina
Chiudi
piano orientale

Descrizione


Beirut, gli anni Sessanta. Il sogno di Abdallah Kamanja di costruire un Piano Orientale, che riavvicini la musica dell'oriente a quella dell'occidente, è strettamente legato alla storia familiare di Zeina Abirached. Un racconto doppio, che esplora con ironia e tenerezza il rapporto dell'autrice con le sue due lingue madri, il francese e l'arabo.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libro di Faccia
Libro di Faccia Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Il piano orientale

Dettagli

2017
212 p., ill. , Brossura
9788865438268

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Carmen
Recensioni: 4/5

Questa volta Zeina crea un fumetto che si muove su molti livelli, le tavole sono dinamiche pur restando simili ai bassorilievi delle culture orientali. I bianchi e nero possono trasformarsi in “colori” a seconda degli accenti utilizzati nel leggerlo. Un libro musicale, diverso dal dramma claustrofobico de “Il gioco delle rondini”, anche se fa piacere ritrovare alcuni dei personaggi presenti in quel libro. Sembra di avere dei pezzi di un mosaico da mettere in ordine cronologico (se si vuole), oppure da prendere così come è, come i bastoncini di mikado. Tra storia vera e diario di ricordi. “Chi ha un accento, ogni volta che apre bocca parla del proprio paese, parlando d’altro”.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Nel pianoforte l’intervallo minore possibile tra note è il semitono, la distanza tra un tasto bianco e uno nero. Nella musica orientale, invece, la distanza è più piccola, un quarto di tono, intervallo che è stato irriproducibile fino a... E qui ci fermiamo, perché non c’è una conclusione chiara a questa frase. Potremmo dire che i sintetizzatori degli anni ’60 furono i primi a risolvere la questione, aprendo lo spettro di suoni e note possibili a una tastiera. In alternativa, potremmo leggere Il piano orientale, la graphic novel in cui l’autrice libanese Zeina Abirached racconta la storia di due ponti. Ponti tra culture, Oriente e Occidente, tra la sua Libano e la Parigi dove vive.

Il primo ponte è la storia di Abdallah Kamanja, versione fittizia del nonno dell’autrice, un personaggio sorridente e in perpetuo ritardo, inventore del primo pianoforte in grado di riprodurre il quarto di tono. All’apparenza uguale a un normale piano, “il piano orientale” di Kamanja è dotato di un pedale che, quando schiacciato, “fa slittare le corde” che azionano i martelletti, modulando il suono in modo, per l’appunto, “orientale”. Il secondo ponte è la vita stessa di Abirached, nata in Libano, ma residente a Parigi, cresciuta bilingue (arabo e francese) proprio come lo strumento del nonno, e ancora oggi in bilico tra due mondi lontani. L’autrice si sente lontana da casa quando guarda la sua città senza vedere il mare libanese, si sente straniera quando parla francese, mentre il suo accento racconta della sua storia più di quanto lei sia in grado di ammettere.
Un’opera dominata dai pattern in bianco e nero a fare da sfondo alle vicende dei personaggi, spesso ritratti in primo piano e circondati da oggetti, didascalie e dialoghi. Il piano orientale ha tavole dense di inchiostro e una storia a due facce ben narrata: un’epopea familiare e musicale in ricordo di un inventore dimenticato.

Voto 3/5

Recensione di Pietro Minto

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Zeina Abirached

Zeina Abirached, nata a Beirut nel 1981, è un’illustratrice e fumettista libanese. Ha studiato design all’Accademia Libanese di Belle Arti e si è poi trasferita a Parigi per seguire un corso alla Scuola Nazionale di Arti Decorative. Prima di dedicarsi alla scrittura lavora come grafica indipendente e gira un breve film d’animazione, Sheep, che viene selezionato al Festival Internazionale di Animazione di Teheran. Pubblica il suo primo fumetto nel 2002, Beyrouth Catharsis, in collaborazione con l’Atelier de Recherche ALBA e ottiene il primo premio al Festival Comics di Beirut. Nel 2006 crea, per Cambourakis, un libro-oggetto dal titolo 38, rue Youssef Seemaani e l’anno seguente, per la stessa Casa editrice, scrive Il gioco delle Rondini (successivamente...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore