Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il pianoforte e l'Occidente - Max Weber - copertina
Il pianoforte e l'Occidente - Max Weber - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Il pianoforte e l'Occidente
Disponibilità in 8 giorni lavorativi
10,00 €
10,00 €
Disp. in 8 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,00 € 9,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 10,00 € 9,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il pianoforte e l'Occidente - Max Weber - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il volume raccoglie pagine scritte separatamente da Max Weber, in una vasta ottica comparativa, con un tema centrale: soltanto in Occidente esiste una musica armonica razionale. In nessun altro luogo al mondo, dice, c'è mai stato niente di simile perché la storia occidentale è storia della ragione umana in tutti i campi, inclusa la musica. Il pianoforte è splendente riassunto di questa unicità, che permette ad ognuno "di appropriarsi di quasi tutti i tesori della letteratura musicale nella propria casa". L'Occidente weberiano è eurocentrico, ma non è spocchioso, xenofobo, colonialista: è una dimensione culturale, nella quale sono stati elaborati tesori razionali che hanno valore universale e possono essere alla portata di una fruizione universale, senza discriminazioni di razza, di genere, di religione, di ideologie.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Nani
Libreria Nani Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2022
4 novembre 2022
120 p., Brossura
9791259843098

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

alberto pierobon
Recensioni: 5/5

Dice benissimo Sidoti: il pianoforte come esempio, riassunto e metafora della migliore storia occidentale e del suo specifico razionalismo, ove per essere universali bisogna essere razionali (anche moralmente). Qui si intrecciano arte e scienza, arte e guerra, ricostruendo i presupposti materiali, logici, scientifici, tecnologici, industriali, ambientali di questo strumento nel concetto di privacy della casa borghese (confort, safety e security), dove razionalismo e passioni si conciliano. E l’irrazionalismo? Sfatando la visione selvaggia del capitalismo Weber evidenzia l’organizzazione razionale dell’industria orientata alle attività di mercato insieme alla separazione dell’amministrazione domestica dall’azienda, e alla contabilità. Il calcolo esatto e la scienza occidentale che è fondata in modo esatto e razionale. Gli strumenti musicali nascono e cambiano (foucaultianamente) a seconda delle esigenze (ad es. coprire le pause, accompagnare la comunione) e delle epoche: il medioevo col monachesimo (e quel che succederà col protestantesimo), la orchestra, l’aumento delle corde: violino, viola e violoncello, gli strumenti a fiato (che i militari utilizzano) e l’organo distinguendosi l’orchestra operistica e il solista, persino il rango sociale degli strumenti (liutista, violinista, cornamusa). La percussione, la trazione, il pedale, le canne: un funzionamento come una macchina che non lascia libertà al suonatore, diversamente dal pianoforte nel suo progresso (a martelli) in varie tappe (vedi diteggiatura dei due Bach) che prolifera in Germania e in Italia. Insomma si crea un mercato di massa, essendo un mobile che domestico borghese, connesso alla casa e che richiama tutto il nostro miglior sapere ed evoluzione. Si legge tutto d'un fiato.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Max Weber

1864, Erfurt

Max Weber (Erfurt 1864 - Monaco 1920) è stato uno dei padri fondatori della sociologia moderna e della scienza politica. Dopo la laurea a Berlino fu chiamato nel 1894 alla cattedra di economia politica di Friburgo.Nel 1903 assunse con Jaffé la direzione dell'Archiv für Sozialwissenschaft und Politik. Pubblicò diversi saggi, e nel 1918 fu chiamato alla cattedra di sociologia a Vienna, mentre l’anno successivo a quella di Monaco. Compilò con Delbrück e altri la risposta del governo tedesco all'accusa di responsabilità per la guerra, collaborò alla redazione della costituzione di Weimar e fu tra i fondatori del Partito democratico tedesco. Quando morì improvvisamente nel giugno del 1920, Weber lasciò sulla sua scrivania...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore