Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Una piazza del Rinascimento. Città e architettura a Faenza nell'età di Carlo II Manfredi (1468-1477) - Daniele Pascale Guidotti Magnani - copertina
Una piazza del Rinascimento. Città e architettura a Faenza nell'età di Carlo II Manfredi (1468-1477) - Daniele Pascale Guidotti Magnani - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Una piazza del Rinascimento. Città e architettura a Faenza nell'età di Carlo II Manfredi (1468-1477)
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
23,80 €
-15% 28,00 €
23,80 € 28,00 € -15%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 28,00 € 23,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 28,00 € 23,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Una piazza del Rinascimento. Città e architettura a Faenza nell'età di Carlo II Manfredi (1468-1477) - Daniele Pascale Guidotti Magnani - copertina

Descrizione


La piazza di Faenza, mirabile spazio unitario circondato da loggiati, fino a oggi ha attirato l'attenzione degli studiosi meno di quanto avrebbe meritato. L'implacabile "leggenda nera" che per secoli ha circondato i suoi due committenti, il signore della città Carlo II Manfredi e il vescovo Federico, suo fratello, è in parte confutata in questo volume: odio di parte, interessi economici, brame di potere hanno nascosto i reali meriti dei due personaggi, fautori di una grande operazione di rinnovamento urbano che prende corpo tra il 1468 e il 1477. L'impresa, solo in parte compiuta, si qualifica come uno dei più interessanti piani di riordino messi in campo dalle signorie dell'Italia padana: il loggiato a doppio livello, elemento innovativo, quasi mai impiegato in altri analoghi spazi rinascimentali, permette di ricreare un foro all'antica secondo le prescrizioni dei trattati di Vitruvio e di Alberti. La nuova Cattedrale, ricostruita a fundamentis su progetto di Giuliano da Maiano, congiuntamente alla rettificazione e all'ampliamento delle maggiori strade cittadine, sono ulteriori tasselli fondamentali della strategia architettonica e urbana dei due fratelli, che hanno come obiettivo il generale riordino della città in senso classico nonché la propria autocelebrazione come governanti illuminati e perfettamente aggiornati su quanto si andava realizzando nelle capitali del Rinascimento italiano.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
2 dicembre 2021
Libro universitario
256 p., Brossura
9788869237461
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore