Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Picciridda - Catena Fiorello Galeano - copertina
Picciridda - Catena Fiorello Galeano - 2
Picciridda - Catena Fiorello Galeano - 3
Picciridda - Catena Fiorello Galeano - copertina
Picciridda - Catena Fiorello Galeano - 2
Picciridda - Catena Fiorello Galeano - 3
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Picciridda
Disponibile dal 12/11/25
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. dal 12/11/25
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Picciridda - Catena Fiorello Galeano - copertina
Picciridda - Catena Fiorello Galeano - 2
Picciridda - Catena Fiorello Galeano - 3

Descrizione


Cosa può mai accadere a una bambina, una picciridda per dirla nel dialetto locale, che nei primi anni Sessanta vive in un minuscolo villaggio di pescatori, Leto, lungo la costa tra Messina e Catania? Può accadere, ad esempio, che i genitori si trovino costretti a emigrare in Germania in cerca di fortuna e che decidano di portare con sé solo il più piccolo dei due figli, affidando “la grande”, pur sempre picciridda, alla nonna paterna. È la storia di Lucia, l'indimenticabile protagonista di questo romanzo, a cui l'idea di essere figlia di emigrati non va per nulla a genio. Come tutti i bambini che non hanno fortuna, lei è «figlia della gallina nera» e questo significa una vita di sacrifici e rinunce. Lo sa bene. Lo dicono tutti. Lo ripete la nonna, così burbera e austera da essersi guadagnata il nomignolo di Generala. Ma col passare dei mesi, l'esistenza di Lucia si popola di persone e di affetti: le zitelle Emilia e Nora, l'amica del cuore Rita, la Massara Donna Peppina… Ci sono anche gli uomini, misteriosi e taciturni, un mondo da cui stare alla larga (come dice sempre la nonna) o tutto da scoprire (come sente Lucia). E proprio uno di quegli uomini nasconde un terribile segreto a cui Lucia si avvicina sempre più, ignara di ciò a cui va incontro… Attraverso la voce incredibilmente autentica di una bambina, l'autrice ci regala un romanzo profondo e toccante, che ci parla con intelligenza e passione della sua terra e della sua gente.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
Tascabile
12 novembre 2025
256 p., Brossura
9791223208939

Valutazioni e recensioni

4,55/5
Recensioni: 5/5
(11)
5
(8)
4
(2)
3
(0)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

barbarab
Recensioni: 5/5

Un libro che si fa leggere, ma a fatica, almeno per me è stato cosi’. L’ho trovato troppo “piatto”, questo scrivere a mo’ di diario senza una era è proprio trama da seguire mi ha affaticato nella lettura

Leggi di più Leggi di meno
La Bibliatra
Recensioni: 4/5

[Estratto dal Blog] [...]Leto è piccolo paese sulla costa siciliana che nel 1961 non offre grandi possibilità lavorative per cui, sollecitati dalla nonna paterna, i genitori di Lucia decidono di emigrare in Germania, in cerca di fortuna. Porteranno con loro Pietro, il figlio più piccolo, mentre Lucia resta in Sicilia con nonna Maria, anche chiamata “la Generalessa”. Lucia, undici anni appena compiuti è in quella difficile età di passaggio in cui non ci si sente più bambine, ma non si è neanche adulti. Incomincia un nuovo corso di studi con la voglia di sapere ed imparare, quasi sempre ligia al dovere e ai comandi della nonna. Si sente sola, senza la sua famiglia,[...]ma non può, non deve piangere, non le è permesso[...]Quando Lucia non ne può più si rifugia sulla spiaggia,“Con i piedi nella sabbia, anche solo per qualche minuto, mi ricongiungevo con la mia parte più intima, e la ritrovavo in un soffio che arrivava per rasserenarmi.”[...]l’austerità della nonna è il frutto delle sofferenze che ha dovuto affrontare nel corso della sua vita. Un passato a lei sconosciuto, da cui cerca di ripararla. Attraverso il racconto della protagonista approfondiremo, infatti, questa storia di dolore e amarezza che piegano la donna, ma non la spezzano, anzi la fortificano.[...]ome spesso accade nella vita, la picciridda e sua nonna sono attorniate da una grande quantità di altre donne, ognuna con i propri problemi, ma che si sostengono l’una con l’altra, in una sorta di mutuo soccorso, un reciproco aiuto tipico delle donne che hanno sofferto, quella “sorellanza” che ha il grande potere di smuovere il mondo.La forza delle donne è un tema caro a Catena Fiorello[...]Con uno stile genuino, spontaneo e composto Catena Fiorello ci descrive luoghi e personaggi sorprendenti, ci racconta storie dolorose, ma anche di forza e di riscatto. Storie di donne che hanno la forza di salvare se stesse.[...]

Leggi di più Leggi di meno
Cafiero
Recensioni: 2/5

Ha dalla sua una certa freschezza, grazie alla narrazione in prima persona. Impossibile non simpatizzare con la piccolina, abbandonata dall'ottusità dei genitori. Descrive abbastanza bene la mentalità angusta e retriva di un paesino della Sicilia negli anni '60 e, come nel miglior Carmine Abate, i drammi dell'emigrazione. La trama sembra un po' costruita a ritroso, quasi come seguendo una ricetta che non può non prevedere un colpo di scena e un misfatto. Il libro risente inoltre della formula diaristica adottata: avrei preferito una maggiore drammatizzazione di determinati eventi e non appunto il diario quasi giorno per giorno. Mi riesce altresí difficile distinguere dove finisca l'ingenuità della narratrice bambina e dove cominci, temo, quella dell'autrice. Il risultato è un libro naif, non dispiace, si lascia leggere, a tratti commuove: lo consiglierei di cuore a lettori di primo pelo, gli altri - me incluso - lo troveranno lagrimevole come nella migliore/peggiore tradizione delle storie di orfanelli e zingarelli vari con le quali ahi noi siamo cresciuti e rimpiangeranno le ore spese nella lettura.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,55/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(8)
4
(2)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Catena Fiorello Galeano

1966, Catania

Ha pubblicato per Giunti con grande successo L’amore a due passi (2016), Picciridda (2017) e Tutte le volte che ho pianto (2019). Nel 2020 è uscito il primo capitolo della saga delle “Signore di Montepepe”, Cinque donne e un arancino (2020), rimasto per settimane in testa alle classifiche. Nel 2021 è uscito Amuri e nel 2022 I cannoli di Marites. Tra gli altri titoli, Ciatuzzu (Rizzoli, 2023), Granita e baguette. Una notte d’amore a Parigi al sapore di Sicilia. Le signore di Monte Pepe (Giunti, 2024).Fonte immagine: sito editore Giunti

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore