Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La piccola Kelidonio. Le lettere erotiche e famigliari d'incerto autore alessandrino - Gian Pietro Lucini - copertina
La piccola Kelidonio. Le lettere erotiche e famigliari d'incerto autore alessandrino - Gian Pietro Lucini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
La piccola Kelidonio. Le lettere erotiche e famigliari d'incerto autore alessandrino
Attualmente non disponibile
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La piccola Kelidonio. Le lettere erotiche e famigliari d'incerto autore alessandrino - Gian Pietro Lucini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


All'indomani della sua morte, riemerge dalle carte del poeta Gian Pietro Lucini il manoscritto de "La piccola Kelidonio": una immaginaria raccolta di lettere scambiate, in epoca alessandrina, tra alcuni gaudenti personaggi e delle cortigiane. Un'evocazione ironicamente libertina della vita e del costume di quei secoli lontani, sottilmente pervasa dall'eros e dallo spirito di gioia e di bellezza che spira dai frammenti della poesia ellenistica. Saggio introduttivo di Gabriel-Aldo Bertozzi. Prefazione di Carlo Linati.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
9 dicembre 2021
111 p., Brossura
9788896221723

Conosci l'autore

Gian Pietro Lucini

(Milano 1867 - Breglia, Como, 1914) scrittore italiano. Nobile di nascita, si formò nell’ambiente della scapigliatura lombarda (in particolare fu ammiratore di C. Dossi, alla cui figura dedicò più tardi L’ora topica di Carlo Dossi, 1911), ma soprattutto fu avido lettore di testi della letteratura europea. Già nelle sue prime opere (il romanzo Spirito ribelle, 1888, poi rielaborato col titolo Gian Pietro da Core, 1895) è presente una forte istanza sociale, che non verrà meno in lui anche quando approderà a una concezione aristocratica dell’arte e a posizioni di individualismo anarchico. In testi poetici come Il libro delle figurazioni ideali (1894) e Il libro delle imagini terrene (1898) il clima naturalista delle prime prove si converte in temperie decadente e simbolista.L. espose i suoi principi...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore