L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
“Piccole cose paurose” è l’ultimo libro di Ivano Mingotti che, ancora una volta, quando pensi di “aver fatto l’abitudine” al suo stile, ecco che ti colpisce con qualcosa che come il resto delle sue opere che ho letto, non può lasciare indifferente nessuno, nemmeno chi potrebbe gradire di meno queste opere sperimentali. In questo romanzo Ivano si cimenta con diverse tematiche, tutte molto scottanti: famiglie disagiate, precariato e sfruttamento sul lavoro, solitudine infantile. Immaginate tutto questo raccontato dalla voce di un bambino di undici anni, che vive in prima persona una situazione di questo tipo e lo fa mentre è chiamato a testimoniare durante il processo ai suoi genitori accusati di omicidio. Ecco qui, la trama in poche parole di quest’opera, che sembrerebbe banale e, raccontata in questo modo, poco interessante. Ma qui, entra invece in gioco l’arguzia e la maestria dell’autore, perché, mentre la storia scorre, riesce a farti percepire in prima persona il dramma di un bambino che vive con genitori problematici, un padre dal carattere debole e passivo e una madre anafettiva e non riesci a staccarti dalle parole che volano e intanto ti perdi dentro la mente del bambino. Il lettore si perde perfino quando il racconto comincia a prendere una piega “strana”, immagini e situazioni si delineano man mano sempre più con contorni surreali, da incubo, “demoniaci” e come il protagonista, non sa più distinguere la realtà dalle creazioni della mente di un bambino di undici anni. Nel procedere della storia, perciò ci si rende conto di quanto sia profondo il suo disagio e quanto la sua psiche sia stata danneggiata. Quello che mi ha colpito maggiormente e mi ha anche commosso è stato come l’autore, con uno stile vicino a quello infantile, pregno quindi di tutta l’ingenuità propria dell’infanzia, sia riuscito a far toccare con mano la sua angoscia, il suo isolamento, la sua tristezza; nonostante tutto, poi, nel mezzo di queste manifestazioni contorte, malvagie, è consol
Letto tutto d'un fiato. Con una sorta di perplessità iniziale nella comprensione di quello che sta vivendo il protagonista ma che, comunque, mi ha coinvolta impedendomi di interrompere la lettura. Poteva sembrare solo l'illusione e la fantasia di un bambino ma la realtà risulta essere molto più dura e fredda. Il rapporto di questi genitori col figlio ha qualcosa di innaturale che, forse, purtroppo rispecchia alcune realtà. Bella prova Ivano!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore