Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Le piccole imprese. Struttura, gestione, percorsi evolutivi - Alessandro Cortesi,Fernando Alberti,Carlo Salvato - copertina
Le piccole imprese. Struttura, gestione, percorsi evolutivi - Alessandro Cortesi,Fernando Alberti,Carlo Salvato - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Le piccole imprese. Struttura, gestione, percorsi evolutivi
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
25,10 €
25,10 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
25,10 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
25,10 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,10 € 23,84 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
25,10 €
Vai alla scheda completa
Lin Bookstore
Spedizione 5,70 €
16,32 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 25,10 € 13,81 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
25,10 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
25,10 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 25,10 € 23,84 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
25,10 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Lin Bookstore
Spedizione 5,70 €
16,32 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 25,10 € 13,81 €
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Multiservices
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Lin Bookstore
Chiudi
Libraccio
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Le piccole imprese. Struttura, gestione, percorsi evolutivi - Alessandro Cortesi,Fernando Alberti,Carlo Salvato - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Quale sarà il ruolo delle piccole imprese negli scenari futuri? E quale la loro evoluzione? Per rispondere a queste domande, il volume traccia un accurato profilo della piccola impresa, partendo dalla definizione degli aspetti distintivi che la rendono oggetto di studio autonomo e separato dalla media impresa. Vengono così esaminati il profilo dell'imprenditore "di successo" e la nascita delle nuove imprese, il peculiare rapporto impresa-famiglia, fondato sul concetto di "sovrapposizione istituzionale", il ruolo dei distretti industriali, modelli organizzativi di numerosi sistemi locali di successo, nello sviluppo delle piccole imprese, i loro percorsi di crescita qualitativa e quantitativa.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Internazionale Romagnosi snc
Libreria Internazionale Romagnosi snc Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2004
18 marzo 2004
Libro universitario
307 p., ill. , Brossura
9788843029235
Chiudi

Indice

Introduzione 1. Le piccole imprese: specificità e ruolo/La piccola impresa: aspetti definitori/I vantaggi e gli svantaggi delle piccole dimensioni/Le tipologie di piccole imprese/Il ruolo delle piccole imprese in Italia/ 2. Le opportunità imprenditoriali/Che cos’è un’opportunità imprenditoriale’/Il motivo dell’esistenza di opportunità imprenditoriali/Le principali fonti di opportunità imprenditoriali/ 3. I profili imprenditoriali di successo/L’ineguale distribuzione delle capacità imprenditoriali/Differenze nell’entità delle informazioni possedute a livello individuale/ Differenze nella capacità degli individui di elaborare informazioni/Il ruolo delle differenze individuali nella decisione di perseguire opportunità imprenditoriali/ 4. Il business plan per la pianificazione di un’iniziativa imprenditoriale/La pianificazione dell’iniziativa imprenditoriale: il business plan/Le ragioni di fondo di un business plan e i suoi utilizzi/Il processo di realizzazione del business plan/La struttura del business plan/ 5. I principi di gestione dell’impresa familiare/Il ruolo delle imprese familiari nei sistemi economici: definizioni a confronto/Differenti tipi di imprese familiari/L’elemento comune a tutte le imprese familiari: la sovrapposizione istituzionale/La relazione tra famiglia e impresa: diverse concezioni a confronto/Scelte organizzative che favoriscono l’autonomia impresa-famiglia/ 6. La continuità dell’impresa familiare: la successione dell’imprenditore/Il processo di successione: opportunità e minacce/La formazione dei successori/La definizione delle condizioni di ingresso dei successori nell’impresa familiare/Dopo l’ingresso in azienda: l’evoluzione del successore e la gestione dei rapporti di lavoro/ 7. I distretti industriali: le principali caratteristiche del modello/Il fenomeno dei distretti industriali/Le origini del concetto di distretto industriale/Il modello di distretto industriale italiano/ 8. Imprese e relazioni tra imprese nei distretti industriali/Le imprese distrettuali/Le relazioni tra le imprese distrettuali/Un cambiamento di focus/La morfologia distrettuale in prospettiva dinamica/ 9. Il governo strategico dei distretti: strutture metamanageriali al servizio della piccola impresa/Il governo strategico dei distretti industriali: le ragioni/Gli ambiti di iniziativa metamanageriale/Il governo strategico dei distretti industriali: le strutture/Le attività e i compiti del metamanagement distrettuale/ Alcune implicazioni per il futuro/ 10.I percorsi di crescita delle piccole imprese/La crescita come opzione/I motivi che guidano l’espansione delle imprese/Le diverse modalità di crescita dimensionale/ I problemi indotti dalla crescita e le modalità di superamento/ 11. L’internazionalizzazione delle piccole imprese/Le direttrici dell’internazionalizzazione/La selezione dei paesi verso cui internazionalizzare/La scelta della modalità di ingresso in un mercato estero/La compatibilità culturale con le controparti internazionali/ 12. L’apertura del capitale a investitori finanziari nelle piccole imprese/Le piccole imprese e il capitale di rischio/L’impresa target di investitori istituzionali/Le diverse tipologie di intervento e gli operatori/Le fasi degli interventi/Alcuni recenti trend / Bibliografia / Gli autori.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi