Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La pienezza del vuoto. Dallo zero alla meccanica quantistica, tra scienza e spiritualità - Thuan Trinh Xuan - copertina
La pienezza del vuoto. Dallo zero alla meccanica quantistica, tra scienza e spiritualità - Thuan Trinh Xuan - 2
La pienezza del vuoto. Dallo zero alla meccanica quantistica, tra scienza e spiritualità - Thuan Trinh Xuan - copertina
La pienezza del vuoto. Dallo zero alla meccanica quantistica, tra scienza e spiritualità - Thuan Trinh Xuan - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
La pienezza del vuoto. Dallo zero alla meccanica quantistica, tra scienza e spiritualità
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Multiservices
Chiudi
La pienezza del vuoto. Dallo zero alla meccanica quantistica, tra scienza e spiritualità - Thuan Trinh Xuan - copertina
La pienezza del vuoto. Dallo zero alla meccanica quantistica, tra scienza e spiritualità - Thuan Trinh Xuan - 2

Descrizione

Perché se è vero che, come le particelle e gli atomi, siamo interconnessi nella grande rete del cosmo, la nostra felicità dipende da quella degli altri.


Non è facile per l'uomo, soprattutto quello occidentale, pensare e accettare il nulla. Eppure interrogarsi sulla sua natura pare inevitabile. Lo hanno fatto, e continuano a farlo, filosofi e matematici, scienziati e teologi, poeti e premi Nobel, cercando di tessere intorno all'horror vacui una storia plausibile. In queste pagine l'astrofisico Trinh Xuan Thuan ci conduce in una lunga cavalcata dalle origini ai giorni nostri attraverso la Bibbia e l'I Ching, Aristotele e al-Khwarizmi, la rivoluzione di Newton e le teorie di Einstein, la nascita della meccanica quantistica e la scoperta del Big Bang. La conclusione cui giunge è sorprendente: la fisica e la cosmologia contemporanee propongono una visione del mondo molto simile a quella delle maggiori tradizioni spirituali orientali che, invece di temere il vuoto, lo vivono come possibilità di mutamento, e dunque di vita. È nel dialogo armonico tra gli opposti che si nasconde il mistero, insieme vuoto e pieno, dell'universo. Un mistero che ha a che fare con la scienza, ma anche con l'etica e con la politica.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

TEA
2025
Tascabile
2 maggio 2025
320 p., Brossura
9788850271931

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

luciano
Recensioni: 5/5

Il libro ci racconta, da un punto di vista scientifico, lo sviluppo storico del concetto di vuoto: dall' "horror vacui" di Aristotele, al campo di Higgs, che si suppone permei l'Universo, per arrivare al vuoto quantistico ricco di particelle virtuali. L'autore, nella parte finale del libro, analizza il "vuoto" alla luce della tradizione induista e buddista, stabilendo parallelismi tra queste importanti correnti spirituali e la meccanica quantistica, ed in particolare con il principio di complementarità di Niels Bohr, capofila della scuola di Copenhagen. Bohr nel 1947, quando il re di Danimarca lo nominò cavaliere, scelse come stemma il simbolo che rappresentava la coppia Yin-Yang e per motto "gli opposti sono complementari". A conclusione del libro l'autore scrive: "...poiché scienza e spiritualità si ispirano entrambe a una ricerca della verità i cui criteri sono l'autenticità e il rigore, le rispettive maniere che esse hanno di immaginare il reale non dovrebbero condurre tanto a un'opposizione, irriducibile, quanto a un'armoniosa complementarità".

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore