Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Pier Antonio Quarantotti Gambini. Lo scrittore e i suoi editori - Daniela Picamus - copertina
Pier Antonio Quarantotti Gambini. Lo scrittore e i suoi editori - Daniela Picamus - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Pier Antonio Quarantotti Gambini. Lo scrittore e i suoi editori
Disponibilità in 4 giorni lavorativi
12,65 €
-45% 23,00 €
12,65 € 23,00 € -45%
Disp. in 4 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 23,00 € 12,65 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 23,00 € 21,85 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 23,00 € 21,85 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 23,00 € 12,65 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Pier Antonio Quarantotti Gambini. Lo scrittore e i suoi editori - Daniela Picamus - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Come scopre un autore la sua vocazione alla letteratura? Quanto ha contato l'incontro delle persone giuste al momento giusto? Quanto può essere intimo o ingrato il rapporto con gli editori? Non solo di letteratura ma di tutto quello che sta attorno al prodotto letterario parla questo libro: attraverso l'esempio di Pier Antonio Quarantotti Gambini si possono infatti rappresentare i modi e le difficoltà dello scrivere libri nell'Italia del secondo dopoguerra e fino agli anni sessanta del Novecento. Quarantotti Gambini ebbe la fortuna di vivere in un periodo in cui gli autori potevano avere contatti diretti con i fondatori delle principali case editrici: fu così con Giulio Einaudi, cui lo legò profonda e reciproca stima, ma legami personali intercorsero anche con Gaston e Claude Gallimard, Aldo e Livio Garzanti, Arnoldo e Alberto Mondadori. Quarantotti guardò con interesse anche al cinema che in quegli anni attingeva alla letteratura per andare incontro al gusto di un pubblico sempre più vasto, come avvenne per le trasposizioni dell'"Onda dell'incrociatore" o de "La calda vita". Anche in questo campo Quarantotti dimostra la sua sensibilità e la sua modernità. Il lavoro, frutto di una paziente ricerca d'archivio, basato su materiale in gran parte inedito, vuole quindi ricostruire la vicenda biografica ed editoriale dello scrittore di origine istriana ma triestino di adozione da una prospettiva nuova, che ne fa il paradigmatico interprete dell'industria culturale del suo tempo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
6 febbraio 2013
248 p., Brossura
9788831710060
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore