Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Piero della Francesca teorico dell'arte. Ediz. trilingue - Omar Calabrese - copertina
Piero della Francesca teorico dell'arte. Ediz. trilingue - Omar Calabrese - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Piero della Francesca teorico dell'arte. Ediz. trilingue
Disponibilità immediata
32,00 €
32,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-15% 20,00 € 17,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 20,00 € 17,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ilsalvalibro
Spedizione 5,00 €
32,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ilsalvalibro
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Piero della Francesca teorico dell'arte. Ediz. trilingue - Omar Calabrese - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Informazioni dal venditore

Venditore:

ilsalvalibro
ilsalvalibro Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

<p>"Collana di studi semiotici" diretta da Patrizia Magli, 1 - Brossura editoriale di 302 pagine; numerose tavole in bianco e nero fuori testo. Contributi di: Damisch, Arasse, Parronchi, L. Marin, Arrighi, Apa, Petitot, Martone, Pittaluga, E. Battisti; testi in lingua originale italiana o francese. Esemplare in ottime condizioni; volume non comune -- Si può «teorizzare» l'arte (cioè non solo elaborare delle politiche, ma anche definire i fondamenti dell'opera nel senso astratto)? E se la risposta è affermativa, si può compiere l'operazione non solo attraverso il linguaggio verbale, ma anche mediante il medesimo linguaggio artistico con cui è fatta l'opera, ad esempio quello visivo? A questi interrogativi generali tentano di rispondere alcuni studiosi di diversa provenienza scientifica (storia dell'arte, matematica, semiotica, sociologia, filosofia) per mezzo di analisi sul campo compiute su un solo artista, Piero della Francesca.</p>.

Immagini:

Piero della Francesca teorico dell'arte. Ediz. trilingue

Dettagli

1997
17 dicembre 1997
304 p., ill.
9788874481415

Voce della critica


scheda di Perosino, M., L'Indice 1986, n. 6

Pittore, matematico, teorico, Piero della Francesca sembra prestarsi meglio di altri ad un'analisi incrociata in cui convergano specialisti di diverse discipline. Da qui l'idea di un convegno, sponsorizzato da Umberto Eco e organizzato da Omar Calabrese ad Anghiari nel 1983 e quindi questo libro che ne presenta, con qualche modifica, gli atti. Diversi interventi sono di taglio prevalentemente semiologico: dallo studio di H. Damisch sul "De perspectiva pingendi" e dei suoi rapporti con le teorie di Leonardo, al saggio di Calabrese che tenta una ricostruzione del ciclo di Arezzo analizzandone la sintassi testuale e recuperandone così un senso specificamente narrativo. Eugenio Battisti riflette invece sulla non coincidenza che si verifica tra l'elaborazione teorica di Piero e la sua prassi pittorica e quindi, più in generale, sul rapporto tra le informazioni scritte (biografie, trattati ecc.) e i testi figurativi. Più tradizionalmente storico-artistici gli scritti di Parronchi, che ipotizza una ricostruzione del polittico di Sant'Agostino e della Ferri Piccaluga che indaga sulla penetrazione delle idee di Piero nella Milano di Ludovico il Moro. In chiusura del volume una bibliografia sistematica degli studi su Piero dal 1970 al 1983 presentata dal dipartimento di storia dell'arte dell'Università della Pennsylvania.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Omar Calabrese

1949, Firenze

Omar Calabrese (Firenze 1949) è stato professore ordinario di semiotica all’Università di Siena. Ha insegnato in alcune delle più importanti università del mondo (Parigi, Madrid, Barcellona, Aarhus, Berlino, Yale, Buenos Aires). Ha svolto anche attività giornalistica come collaboratore del "Corriere della Sera”. Ha curato programmi televisivi per Rai, Mediaset e TvEspaña. Ha presieduto alcune importanti istituzioni culturali (Mediateca toscana, Santa Maria della Scala a Siena, Associazione Italiana di Studi semiotici). È stato inoltre direttore di riviste di cultura ("Alfabeta”, "Carte semiotiche”, "Metafore”, "Viceversa”). Con Feltrinelli ha pubblicato Breve storia della semiotica (2001) e BizzarraMente (con...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore