L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Attraverso gli occhi di Piero, Malaguti racconta l'epopea e la perdita dell'innocenza degli italiani nelle Americhe, dove la lotta con la natura è un corpo a corpo quotidiano. E il futuro una scommessa.
«Un’economia narrativa efficace come un pugno in pieno petto». - Margherita Oggero, La Stampa
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
C’è miseria e miseria e infatti quella dei Gevori è propria di chi non ha assolutamente niente, al punto che vengono chiamati “bisnenti”. Quando non si ha la possibilità di mangiare due volte al giorno e al massimo si può sperare in una fetta di polenta appena condita con dei piccoli merli, raccolti nel nido e a cui è stata schiacciata la testina stringendola fra due dita, non resta che la disperazione, disperazione che li travolge quando viene venduta la terra su cui insiste, addossata alla recinzione di una villa, la baracca in cui trovano riparo, la loro miserrima dimora. Dove potranno andare? L’unica possibilità è di fuggire la miseria andando in una terra promessa, nel lontano e inesplorato Brasile. Ma anche là, pur saziando la loro fame di terra, pur riuscendo ogni giorno a mangiare, saranno un po’ meno miseri, diventeranno poveri. Soprattutto impareranno che la terra che ora è loro, sottratta alla foresta, è stata rubata anche ai legittimi proprietari, gli indios, sterminati con la ferocia di chi vuole difendere e magari accrescere il proprio piccolo patrimonio. L’ultimo romanzo di Paolo Malaguti non è solo un omaggio a chi è fuggito dall’Italia in cerca di una vita migliore, ai nostri migranti partiti alla ventura come quelli che approdano alle nostre coste, è la storia della crescita di Piero, un ragazzo abbastanza grande da capire il dolore dell’umanità, ma anche abbastanza piccolo per portarselo dentro, per piangere senza lacrime, in una lacerazione dell’animo che lo porterà a maturare, a conoscere esattamente cosa è l’amore, cosa sono il bene e il male, a vedere con occhi non più innocenti, ma disincantati che senza la miseria non ci può essere la ricchezza. Malaguti disegna la trama per gradi, con delicatezza e anche pietà dove occorre, con l’autentica compassione verso i protagonisti di un’umile tragedia.
Libro interessante, ma speravo meglio...
Mi è piaciuto...parla di un aspetto delle migrazioni di cui si sa poco
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore