Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La Pietra. Galleria Flaviana 1966 - Ugo La Pietra - copertina
La Pietra. Galleria Flaviana 1966 - Ugo La Pietra - 2
La Pietra. Galleria Flaviana 1966 - Ugo La Pietra - 3
La Pietra. Galleria Flaviana 1966 - Ugo La Pietra - copertina
La Pietra. Galleria Flaviana 1966 - Ugo La Pietra - 2
La Pietra. Galleria Flaviana 1966 - Ugo La Pietra - 3
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La Pietra. Galleria Flaviana 1966
Disponibilità immediata
250,00 €
250,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Marini
Spedizione 5,00 €
250,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Marini
Spedizione 5,00 €
250,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Studio Bibliografico Marini
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La Pietra. Galleria Flaviana 1966 - Ugo La Pietra - copertina
La Pietra. Galleria Flaviana 1966 - Ugo La Pietra - 2
La Pietra. Galleria Flaviana 1966 - Ugo La Pietra - 3
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Catalogo pubblicato in occasione della mostra di Ugo La Pietra tenutasi presso la Galleria Flaviana, Locarno, inaugurata il 26 marzo 1966. Testo introduttivo dell'Artista ("Il senso della ricerca nella mia pittura", con illustrazioni in bianco e nero di sue opere), cui fa seguito il fondamentale testo teorico di Ugo La Pietra e Alberto Seassaro ("La ricerca morfologica"). Elenco delle 22 opere esposte. Con una tavola a colori, 5 in bianco e nero fuori testo e 5 nel testo. 8vo. pp. 38 non numerate. Molto Buono (Very Good). Edizione di 2000 esemplari numerati. Il concetto di "morfologia come concretizzazione spaziale dei comportamenti di fruizione delle forme", in cui l'accezione di fruizione viene estesa agli aspetti d'uso, si pone come risolutore sia della tradizionale dicotomizzazione dell'architettura in tipologia-morfologica, in cui questa è di fatto intesa come sinonimo di forma, sia delle settorializzazioni della semiotica in sintattica-semantica-pragmatica, riconducendole al loro aspetto strumentale. Con questa definizione si individuano come ambito della ricerca "le interazione di mutua modificazione intercorrenti tra forme e comportamenti". evidenziando come siano propriamente le forme a costituire l'obiettivo specifico della nostra intenzione operativa in quanto strumento della nostra "tecnica" di intervento nel divenire dei comportamenti.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Studio Bibliografico Marini
Studio Bibliografico Marini Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

<p>Catalogo pubblicato in occasione della mostra di Ugo La Pietra tenutasi presso la Galleria Flaviana, Locarno, inaugurata il 26 marzo 1966. Testo introduttivo dell'Artista ("<strong>Il senso della ricerca nella mia pittura</strong>", con illustrazioni in bianco e nero di sue opere), cui fa seguito il fondamentale testo teorico di <strong>Ugo La Pietra e Alberto Seassaro</strong> ("<strong>La ricerca morfologica"</strong>). Elenco delle 22 opere esposte. Con una tavola a colori, 5 in bianco e nero fuori testo e 5 nel testo</p> <p>I libretti sono numerati da 1 a 2000 e i primi 100 in edizione speciale contengono un disegno originale dell'Artista. Copia n.1234 (senza opera originale)</p> 8vo. pp. 38 non numerate. . Molto buono (Very Good). . Edizione di 2000 esemplari numerati. . <p><em>Il concetto di "morfologia come concretizzazione spaziale dei comportamenti di fruizione delle forme", in cui l'accezione di fruizione viene estesa agli aspetti d'uso, si pone come risolutore sia della tradizionale dicotomizzazione dell'architettura in tipologia-morfologica, in cui questa è di fatto intesa come sinonimo di forma, sia delle settorializzazioni della semiotica in sintattica-semantica-pragmatica, riconducendole al loro aspetto strumentale. Con questa definizione si individuano come ambito della ricerca "le interazione di mutua modificazione intercorrenti tra forme e comportamenti". evidenziando come siano propriamente le forme a costituire l'obiettivo specifico della nostra intenzione operativa in quanto strumento della nostra "tecnica" di intervento nel divenire dei comportamenti.</em></p>

Immagini:

La Pietra. Galleria Flaviana 1966
La Pietra. Galleria Flaviana 1966

Dettagli

1966
38 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2560025248699
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore