L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2009
Promo attive (0)
<p>&laquo;Uno strano brusio mi fece svegliare di soprassalto. Era una notte fredda e la pioggia gialla oscurava la finestra. All'inizio pensai che fosse il vento. Ma mi stavo sbagliando. Proveniva da un punto imprecisato della casa. Era un mormorio di voci, di parole vicine.&raquo; Non &egrave; rimasto nessuno ad Ainielle. Se ne sono andati gli uomini e le donne, i pastori e i contadini, i giovani, i vecchi, gli animali. Rimangono i serpenti, nascosti sotto le rovine delle case. E rimane Andr&eacute;s. Erano lui e sua moglie, prima, poi Sabina si &egrave; impiccata nel mulino abbandonato e ora, a fargli compagnia, non rimane che una cagna macilenta. Anche i villaggi vicini si stanno svuotando, dissanguati dalla guerra e da un progresso senza nome e senza piet&agrave;. Ma Andr&eacute;s non ha intenzione di andarsene, nemmeno quando la pioggia gialla del tempo comincia a cadere e i fantasmi dei suoi morti tornano a visitarlo. Romanzo pi&ugrave; per convenzione editoriale che per essenza, perch&eacute; la sua natura &egrave; pi&ugrave; vicina all'elegia e alla trenodia, di cui riprende l'ossessione per le anafore e le ripetizioni, La pioggia gialla &egrave; &ndash; nelle parole di Andrea Gentile, dalla postfazione che chiude il libro &ndash; romanzo della pura morte, poich&eacute; tutto, nella vicenda di Andr&eacute;s, &egrave; fine, ma anche romanzo della pura vita, perch&eacute; &egrave; il suo respiro, costante, affannato, a imprimere alle pagine il ritmo slavinante di un postremo testamento che &egrave;, insieme, un inno all'umana resistenza.</p> Brossura p.151 p. 9788806121310 Molto buono (Very Good) Leggeri segni d'uso alla brossura.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Prestatomi da una collega,mi ha profondamente emozionato: è difficile, penoso, identificarsi con il rancore, la solitudine ed il profondo dolore del vecchio Andrés De Casas Sosas, il solo ed ultimo abitante di uno paesino abbandonato dei Pirenei aragonesi, Ainielle. Il suo allucinato monologo è lo smarrito girovagare di un'ombra in mezzo ad altre ombre, la lacerante e prolungata agonia di un uomo verso il suo destino. Un viaggio tra i fantasmi -Acín, che nascondeva il figlio dalla mostruosa deformità e lo legava al letto; il Vecchio, mai uscito da Ainielle, presenza muta e immobile sul bordo di una panca; fantasmi di chi è morto -Sara, la figlioletta che graffia alle porte, lacerando il vento e la sua anima; la madre, che siede silenziosa e immobile in un angolo della cucina; Sabina, la moglie suicida e la sua immensa sofferenza.<< Il tempo finisce sempre per lenire le ferite. Il tempo è una pioggia gialla e paziente che giorno dopo giorno estingue persino i fuochi più violenti. Ma ci sono braci che covano sotto terra; ci sono anfratti della memoria così protetti e profondi che neppure il diluvio della morte sarebbe sufficiente a cancellarli. >> Llamazares non scrive "per intrattenere", ha dichiarato con orgoglio, ma per "emozionare" e per "far pensare", ci riesce magistralmente.
Il pensiero che si fa concreto, tessuto anche nelle sue pieghe più nascoste…elogio alla memoria . Un racconto singolare ed intrigante… ma a mio modesto parere intriso “bagnato” di una lirica troppo razionale e catastrofica manca cioè di vera… poesia Oliviero (Petosino)
giallo palpabile,corporeo,che ti bagna e ti acceca che investe i tuoi sensi e ti stordisce,questo è ciò che ho tratto dalla forza che emana questo capolavoro..
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
scheda di Papuzzi, A., L'Indice 1994, n. 9
Storia della morte di un paesino pirenaico, sotto una pioggia di foglie ingiallite, questo racconto ha vinto l'edizione di quest'anno del premio Itas per il libro di montagna. Poeta e narratore, quasi quarantenne, Llamazares è nato in un villaggio del Le¢n in seguito sommerso da un lago artificiale: si può immaginare una vena autobiografica nella nostalgica disperazione con cui descrive la borgata di Anielle, abbandonata dal 1970, "le case a marcire in silenzio, sommerse dall'oblio e dalla neve". L'io narrante è l'ultimo abitante, Andrés de Casas Sosas, "un uomo comune, tanto comune da non possedere quasi identità o biografia - come scrive il traduttore in una postfazione -, suo malgrado testimone di un evento di lunghissima durata e di risonanze straordinarie. La fine di un mondo, la morte del suo paese. Si tratta di una sorta di big-bang alla rovescia: l'implosione di un universo". Scritto in una lingua straordinariamente plastica, carica di vibrazioni, densa di effetti, il racconto si dipana attraverso rievocazioni in cui la memoria di una persona diventa il prolungamento della vita di cose e individui. Raro esempio di letteratura di montagna, Spoon River di una comunità pirenaica, "La pioggia gialla" può essere interpretato anche come un impressionante ammonimento a chi, governanti e cittadini, chiude gli occhi sullo spopolamento delle montagne europee e sulla progressiva fine di una cultura.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore