L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Tema ancora inesplorato o indagato solo tangenzialmente, il rapporto fra Pirandello e Napoli riveste un ruolo tutt’altro che secondario nel quadro dell’attività artistica dell’Autore, e, proprio per la molteplicità degli sparsi addentellati, esso appariva da tempo suscettibile di studi specifici. A questo scopo, illustri studiosi di letteratura, teatro, cinema, musica si sono dati convegno a Napoli, dal 29 novembre al 2 dicembre 2000, per approfondire questa tematica nel corso di intense giornate di studio, i cui Atti sono ora raccolti nel presente volume. Risultano insospettabilmente numerosi, nei testi pirandelliani, i riferimenti diretti o indiretti a Napoli e alla sua cultura. Essi appaiono ben presenti nei Quaderni di Serafino Gubbio e non ne è privo Il fu Mattia Pascal, mentre ne sono toccati, in maggiore o minore misura, I vecchi e i giovani, La balia, L’abito nuovo; Questa sera si recita a soggetto e numerosi altri testi. Ma quel che emerge, in particolare, è la connessione tra Pirandello e la cultura napoletana: da un lato, infatti, egli collaborò a vari periodici locali, allestì lo scenario dell’Abito nuovo per Eduardo De Filippo, polemizzò con Croce, parlò di De Sanctis, De Meis, Bracco, Lauria, Serao, ecc.; dall’altro, Peppino De Filippo rappresentò una commedia tratta da Amicissimi e ridusse in napoletano Lumie di Sicilia e Liolà; Eduardo fece lo stesso con Il berretto a sonagli; i due, insieme con la sorella Titina, rappresentarono nel ’37 L’abito nuovo; Totò, da parte sua, interpretò La patente e L’uomo, la bestia e la virtù. A tali episodi va aggiunto il successo tributato dalla rappresentazione a Napoli della Birritta e della Vilanza, e due eventi importanti come la prima di Trovarsi al Teatro dei Fiorentini nel ’32 e la prima di Liolà al San Carlo nel ’35. Il volume risulta dunque di grande interesse, anche per il notevole spessore critico dei vari interventi, e contribuisce tanto a illuminare aspetti inediti o poco noti dell’attività di Pirandello quanto a conoscere meglio la stessa vita culturale napoletana del primo Novecento.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore