Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Pirandello e il romanzo. Scomposizione umoristica e «distrazione» - Guido Baldi - copertina
Pirandello e il romanzo. Scomposizione umoristica e «distrazione» - Guido Baldi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
Pirandello e il romanzo. Scomposizione umoristica e «distrazione»
Disponibilità immediata
19,94 €
-5% 20,99 €
19,94 € 20,99 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,99 € 19,94 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
20,99 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,99 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,99 €
Vai alla scheda completa
Bergoglio Libri d'Epoca Snc
Spedizione 5,90 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 20,99 € 19,94 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
20,99 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
20,99 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
20,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Bergoglio Libri d'Epoca Snc
Spedizione 5,90 €
20,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Bergoglio Libri d'Epoca Snc
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Pirandello e il romanzo. Scomposizione umoristica e «distrazione» - Guido Baldi - copertina

Dettagli

2006
1 gennaio 2006
264 p., Brossura
9788820740047

La recensione di IBS

Il volume mira a porre in luce come l'umorismo trasformi le strutture narrative tradizionali nei romanzi pirandelliani, non solo in quelli più influenzati dal saggio sull'Umorismo ma anche in quelli che comunemente si ritengono ancora legati a modelli ottocenteschi, L'esclusa, Suo marito, I vecchi e i giovani. In direzione contraria, però, si vuole anche indagare come la «distrazione» di cui si parla nella Premessa seconda (filosofica) al Fu Mattia Pascal consenta egualmente allo scrittore di affrontare, al di là della scomposizione formale, una serie di temi radicati nel contesto storico, l'emancipazione femminile, i rapporti fra arte e mercato, il fallimento del Risorgimento, l'alienazione e la reificazione indotte dall'avvento dell'era tecnologica, la crisi del soggetto.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore