Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Più stato più mercato. Una stagione confuciana per l'Occidente
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
21,25 €
-15% 25,00 €
21,25 € 25,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 25,00 € 21,25 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,50 €
-15% 8,00 € 6,80 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-15% 25,00 € 21,25 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
25,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Librisaggi
Spedizione 6,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,50 €
-15% 8,00 € 6,80 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Più stato più mercato. Una stagione confuciana per l'Occidente - Cosimo Pergola - copertina
Chiudi
Più stato più mercato. Una stagione confuciana per l'Occidente

Descrizione


Questo libro tratta dell'ipermodemità e dell'insicurezza nel mondo con cui abbiamo a che fare e delle scelte di valore per fronteggiarle. Si parla di Ipermodernità con riguardo allo stadio attuale di una Globalizzazione in cui l'autoreferenzialità tumultuosa di finanziarizzazione, rivoluzione digitale e robotica soverchia la Politica, ridotta ad una condizione ancillare e subalterna, con una grave perdita di senso condiviso e quindi di un'idea di futuro coltivata nel nome della crescita, del lavoro e di un'identità culturale. Risentimento e anomia affliggono una democrazia invertebrata, esplodono nel malessere dei particolarismi, nella rabbia dei populismi, nell'insidia della jihad globale. In un ordine internazionale non più unipolare ma nemmeno multipolare, sulle macerie del liberismo viene evocato il ricorso ad una strategia di controbilancia-mento dei poteri, definita nei termini di Più Stato Più Mercato. Dunque nella chiave di un Keynesismo redivivo, di un significativo protagonismo imprenditoriale pubblico, di una riattualizzazione di pratiche di concertazione sociale e di scambio politico al livello più fecondo. E tuttavia sarebbe vana la rivisitazione di apparati e di formule instituzionali se un ethos appropriato al buon governo non l'animasse e fornisse la linfa di cui c'è bisogno per un nuovo inizio. Alla svolta della Modernità si sono consumate le risorse di legittimazione di cui si è nutrita la dialettica secolare di libertà ed eguaglianza che ha edificato l'Occidentalizzazione del mondo e ha avuto il suo peculiare risalto nell'avvento dello Stato di diritto e del welfare, rispettoso del pluralismo delle credenze. In in tale scenario, il richiamo ad una tradizione sapienziale che ci viene dall'Oriente - una religione civile di stampo confuciano interiorizzata in un augurale sentimento di umanità e di dignità - può apprestare quell'argine, oltre l'angustia del breve termine, al dilagare di una disgregazione che corrode l'Occidente dal suo interno. Sembra questa allora la prospettiva salvifica dischiusa ad un Occidente esangue nell'esaurirsi di un ciclo di modernizzazione del mondo. Ex Oriente lux, nell'auspicio dunque che l'irrompere di uno spirito di segno confuciano concorra a salvare l'Occidente da se stesso.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
22 novembre 2018
288 p., Brossura
9788866773030
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore