Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Plauto e dintorni - Ferruccio Bertini - copertina
Plauto e dintorni - Ferruccio Bertini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Plauto e dintorni
Attualmente non disponibile
15,70 €
-5% 16,53 €
15,70 € 16,53 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,53 € 15,70 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,53 € 15,70 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Plauto e dintorni - Ferruccio Bertini - copertina

Descrizione


L'influenza che Plauto e i temi della sua comicità hanno avuto sul teatro di tutti i tempi, con particolare attenzione all'epoca rinascimentale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1997
30 gennaio 1997
240 p.
9788842051503

Voce della critica


scheda di Vindrola, A., L'Indice 1997, n. 8

Una lunga frequentazione lega Bertini, docente di letteratura latina a Genova, a Plauto. I trent'anni di ricerche dedicate al commediografo latino sono riassunti in questo volume dove vengono riproposti studi e saggi pubblicati su riviste o in atti di congressi. Il risultato è però un discorso omogeneo, che segue un preciso filo conduttore: all'introduzione bibliografica, che ricostruisce i percorsi della critica plautina dagli anni cinquanta ai settanta, seguono diversi capitoli dedicati in particolare al tema del doppio in Plauto e alle sue peculiarità. Viene quindi esaminata la fortuna delle commedie plautine nel Medioevo e nel Rinascimento, ed è quest'ultima la parte più sostanziosa del saggio, attento a quel fenomeno di "riscoperta" rinascimentale delle commedie plautine che ha dato vita a volgarizzazioni e rifacimenti: da "Lo scrocca" di Cornelio Lanci a "I fantasmi" di Ercole Bentivoglio, alle varie riformulazioni dei "Menaechmi" - ed ecco dunque che ricompare il tema del doppio esaminato nella prima parte, che salda logicamente le diverse parti di questo saggio. Il capitolo conclusivo, sulle commedie plautine di Ludovico Dolce, è inedito.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore