Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Poesia dal silenzio - Tomas Tranströmer - copertina
Poesia dal silenzio - Tomas Tranströmer - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 15 liste dei desideri
Poesia dal silenzio
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Studio Bibliografico Viborada
Spedizione 5,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,00 € 15,20 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Studio Bibliografico Viborada
Spedizione 5,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
IL PAPIRO
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Studio Bibliografico Viborada
Chiudi
Poesia dal silenzio - Tomas Tranströmer - copertina

Descrizione

Dal premio Nobel per la letteratura 2011


Quando vince il premio Nobel per la letteratura, nel 2011, Tomas Tranströmer è da tempo un autore di culto e le numerose opere critiche sulla sua poesia, uscite non soltanto in Svezia, ne dimostrano “la straordinaria potenza lirica e la prepotente fecondità delle immagini” (M. C. Lombardi). Fin dal suo esordio con la raccolta "17 Dikter" (1954), infatti, Tranströmer si afferma come il miglior poeta svedese della sua generazione. Il suo metodo compositivo, originale e riconoscibile, si manifesta nella creazione di nuove formazioni linguistiche e di immagini inconsuete, nell’accostamento di elementi appartenenti a diverse aree semantiche, nella semplicità formale soltanto apparente, in realtà sintesi di complesse riflessioni concentrate in un conciso schema metrico, e soprattutto nell’uso sorprendente di metafore, che diventano anche proiezioni di processi inconsci. In "17 Dikter" compare anche uno dei temi più ricorrenti in tutta la sua opera: il superamento e il dissolversi dei confini di ogni genere, geografici, politici, tra elementi, tra morte e vita, tra poesia e prosa. Grandi temi e significati, dunque, compressi in una notevole concisione espressiva, in cui emergono la rete di nessi che si stabiliscono tra le parole e, soprattutto, il silenzio. Stupendo sentire come la mia poesia cresce mentre io mi ritiro. Cresce, prende il mio posto. Si fa largo a spinte. Mi toglie di mezzo. La poesia è pronta.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2025
10 gennaio 2025
208 p., Brossura
9788883064562

Valutazioni e recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
(3)
5
(1)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

DOP
Recensioni: 5/5

Ho spavento verso le antologie poetiche. La raccolta Crocetti del 2011 copre la produzione poetica di Tranströmer dal 1954 (17 Dikter) al 1996 (Sorgegondolen), quarantadue anni di poesia in poco più di cinquanta componimenti, cinquantadue se ho contato bene. Philippe Daverio, in una delle interviste di repertorio mandate in onda quando era appena morto, diceva all’incirca: in un museo, in una mostra, non si dovrebbe andare per vedere tutti i quadri, percorrendolo a passo di corsa, per non rischiare di perdersene qualcuno prima della chiusura o, che so, per evitarsi un dolore ai piedi. Ci si va per un quadro, al massimo per due quadri, e davanti a quei quadri si resta, li si guarda, se ne fa la conoscenza. Aggiungo io: per conoscere qualcuno non basta stringergli la mano, se stringi la mano a una folla di persone non è che quella folla di persone puoi dire di averla conosciuta. Stringi la mano, ti presenti a uno o due persone, cerchi di appartarti, le guardi e ti fai guardare, parli e le ascolti. Vale a dire: si sta davanti a un quadro come davanti a una poesia. Come posizione vale tantissimo per le poesie di Tranströmer. Non si entra in una antologia poetica, come neppure in una raccolta poetica completa, per leggere le poesie una dietro l’altra, neanche fosse: tolto il dente tolto il dolore. Si sta con una poesia per un paio d’ore, ce la si fa bastare per un giorno, per leggerne un’altra si può aspettare il giorno dopo o anche più di uno. Si impara a aspettare e a desiderare. A stare, e a pensare.

Leggi di più Leggi di meno
alida airaghi
Recensioni: 4/5

La poesia di Tranströmer esprime tutta la sua originalità proprio nei punti enucleati nell’ interessante prefazione. Il fantastico e l’immaginifico, in primo luogo, resi in metafore fulminanti e condensate, che apparentano il mondo fisico alle sensazioni interiori, siano esse sogni, incubi, o visioni illuminanti: «Pezzi di ghiaccio: gotico capovolto. / Mandria astratta, mammelle di vetro», «Un albero vaga nella pioggia, / ci passa in fretta davanti nel grigio scrosciante. / Ha un affare da sbrigare. Prende vita dalla pioggia / come un merlo in un frutteto». L’eredità degli studi psicanalitici si avverte in un reiterato interesse per lo scandaglio dell’inconscio, per l’attività onirica, per il rimosso che affiora disturbante: «È un travestimento. / Il profondo che prova e scarta diverse maschere». La fascinazione musicale ritorna nelle tonalità modulate in accordi strumentali, e in riferimenti concreti all’esistenza di compositori classici: «Mi porta la mia ombra, / come la sua nera custodia / un violino». Lo stile in cui si esprimono i versi ‒ essenziali, contratti e lucidi ‒ di Tranströmer è paratattico, fatto di brevi frasi coordinate, in cui però ogni termine assume una pregnanza di significato tutta da esplorare, nella ricerca di significati plurimi, di nessi logici non immediatamente intuibili: una poesia non facile, quindi, e mai banale, che richiede al lettore un’adesione attenta e partecipe, anche perché non ama giocare con tranelli e trucchi linguistici, con sperimentalismi fine a sé stessi. Il silenzio, da cui nasce la sua scrittura, è base imprescindibile per mettere in luce il miracolo da cui nasce la parola. Proprio ad essa il poeta deve il massimo rispetto, e suprema riconoscenza. Soprattutto se avvicina al mistero dell’esistenza, al momento tragico della morte, come nell’ultima raccolta “La gondola a lutto”, composta dopo l’ictus che ridusse il poeta alla paralisi e al mutismo: «Il sole è basso. / Ombre nostre giganti. / Sarà tutt’ombra».

Leggi di più Leggi di meno
antonio d agostino
Recensioni: 4/5

Una bella scoperta. da leggere.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,33/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Tomas Tranströmer

1931, Stoccolma

Poeta, psicologo e traduttore svedese. Premio Nobel per la Letteratura nel 2011.Ha occupato una posizione centrale nella letteratura svedese fin dagli anni Cinquanta.Suo padre era un giornalista e sua madre un'insegnante. Dopo il divorzio dei genitori, Tomas trascorre molte estati sull'isola di Runmarö, il cui paesaggio viene richiamato nella raccolta di poesie Östersjöar (1974) e nelle memorie Minnena ser mig (1993).Frequenta la Scuola Latina di Södra, dove inizia e leggere e scrivere poesia. Nel 1956 si laurea in Psicologia all'Università di Stoccolma. Lavora per un periodo all'Università, presso l'Istituto Psicotecnologico, e nel 1960 diventa psicologo a Roxtuna, un istituto di detenzione minorile.Dalla metà degli anni Sessanta divide il suo tempo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore