Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 41 liste dei desideri
La poesia del vivente. Leopardi con noi
Disponibilità immediata
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,00 € 16,15 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Mastro Web Store
Spedizione Gratis
17,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,00 € 16,15 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 2,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Mastro Web Store
Spedizione Gratis
17,99 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Mastro Web Store
Chiudi
La poesia del vivente. Leopardi con noi - Antonio Prete - copertina
Chiudi
La poesia del vivente. Leopardi con noi

Descrizione


Leopardi ci è familiare, molto più di altri classici del canone letterario. Tuttavia – come a volte accade con gli affetti profondi – non sapremmo dire tutte le ragioni di questa consonanza.

«Leopardi è con noi, ancora. Perché oppone a una civiltà che ama la astrazioni - popolo, pubblico, massa - il corpo individuo: con il affanno, con le sue ferite»

Le letture adolescenti, mediate dalla scuola, lasciano in quelle adulte dei sedimenti che alimentano suggestioni, ma creano anche velature: è il caso del pessimismo, il cui manto «doloristico» mette in ombra ambivalenze irriducibili a formule compendiose. Forse perché nessuna categoria critica, per quanto temperata dall’acume di generazioni di esegeti, sfugge a un certo sentore di convenzione se si espone alla parola leopardiana. Antonio Prete l’ha interpellata lungo un’intera esistenza di studioso e di poeta, ed è la sua ininterrotta prossimità ad aiutare la nostra ad articolarsi, a trovare espressione. Sfiorando i testi con rara grazia, Prete ci conduce là dove poesia e pensiero diventano una sola cognizione del mondo, siano i Canti, le Operette morali, lo sconfinato Zibaldone, gli interni d’anima dell’Epistolario. In prosa o in versi, un’identica lingua del sentire, del desiderare e del patire dà voce alla finitudine umana, rinuncia a ogni protezione trascendente e sfida la «spiritualizzazione delle cose» che scorpora la vita da se stessa. Continuano ad aggirarsi tra noi, ancora più temibili di allora, i fantasmi della modernità, che Leopardi teneva a bada con un pensiero poetante capace di prestare ascolto alla «singolarità senziente, rammemorante e fantasticante». Un antropologo del concreto, cantore del vivente, terrestre e cosmologico insieme, ci viene qui incontro, preso per mano da un grande interprete.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
5 settembre 2019
192 p., Brossura
9788833933221
Chiudi

Indice

Prefazione

LA POESIA DEL VIVENTE

1. Antropologia poetica
2. Poesia e cosmologia
Una premessa, Sull’Infinito, Osservazione astronomica e interrogazione poetica, Presenza lunare, L’elemento stellare
3. Il corpo animale
4. Frammenti di fisica celeste
5. Il pensiero della poesia nello Zibaldone
6. Nella vita dell’Epistolario
7. Tra le lingue: traduzione, imitazione, affabulazione
8. L’Italia, gli italiani, l’altra morale
Una postilla
9. Sapienza poetica e pensiero poetante, o del rapporto Leopardi-Vico
In limine, Immaginazione e conoscenza, L’anteriorità, il poetico, la ricordanza, Favola favella favilla, Corollari

Margine. Oltre lo stereotipo del pessimismo

Nota bibliografica
Indice dei nomi

Conosci l'autore

Antonio Prete

Professore alla Scuola Superiore Galileiana di Padova e detiene la cattedra di Letterature comparate all’Università di Siena. Ha tenuto corsi e seminari presso istituzioni e atenei di altri Paesi, tra cui la Harvard University, il Collège de France e l’Università di Salamanca. È saggista, narratore, poeta e traduttore. Tra i saggi: Il pensiero poetante. Saggio su Leopardi (1980), Nostalgia. Storia di un sentimento (1992), Il deserto e il fiore. Leggendo Leopardi (Donzelli, 2004), I fiori di Baudelaire. L’infinito nelle strade (Donzelli, 2007) e Meditazioni sul poetico (Moretti & Vitali, 2013). Le prose narrative: L’imperfezione della luna (2000), Trenta gradi all’ombra (Nottetempo, 2004) e L’ordine animale delle cose (Nottetempo,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafetyibs@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore