Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Poesie di commiato. Raccolta postuma - Gian Luigi Nespoli - copertina
Poesie di commiato. Raccolta postuma - Gian Luigi Nespoli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Poesie di commiato. Raccolta postuma
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
6,56 €
-5% 6,90 €
6,56 € 6,90 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 6,90 € 6,56 €
Vai alla scheda completa
Bibliotecario
Spedizione 6,99 €
6,56 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
6,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 6,90 € 6,56 €
Vai alla scheda completa
Bibliotecario
Spedizione 6,99 €
6,56 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
6,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Bibliotecario
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Poesie di commiato. Raccolta postuma - Gian Luigi Nespoli - copertina

Descrizione


Ai poeti non bisogna chiedere nessuna filosofia ed è già troppo chiedergli di vestire l'abito dell'estetica cucito su rime e assonanze. I poeti sono esseri liberi e, solo quando fanno della libertà la loro bandiera, sanno parlare come nessun altro, sanno dire cose che nessuno dice o che altri hanno paura di dire. Per questo i poeti sono tra i primi ad essere esiliati, incarcerati, uccisi: dicono cose che altri non dicono e i regimi, siano essi palesi o celati dietro patine democratiche, vogliono una sola verità, quella raccontata da tutti. Ci sono, poi, tanti modi di uccidere un uomo: se un tempo i poeti si preferiva impiccarli, decapitarli o esiliarli, oggi li si preferisce avvolgerli in una sottile e perniciosa nube di silenzio ed emarginazione. In questa realtà, dove il capitale ed i suoi araldi detengono tutti i mezzi e tentano di determinare tutti i fini, ai poeti si concedono le briciole del mondo, pensando di far loro dispetto o danno, ma il poeta vive di queste, per lui le briciole sono un nutrimento prezioso, vi trova le radici della vita autentica, non quell'esistenza asettica e lontana dagli altri uomini, ma la vita fatta di gesti, parole, ricerca di segni e significati. Questo è quello che è avvenuto nella vita di Gian Luigi Nespoli, poeta nomade, grande viaggiatore che aveva stabilito la sua residenza tra la l'Italia e Santiago de Cuba e definiva se stesso come "un poeta che, dalla terra / e dall'acqua del fiume, / ha aperto il cuore e la mente / agli uomini ed alle acque / del mondo" (Montalto).
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
9 giugno 2008
92 p., Brossura
9788887826500
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore